Società Cooperativa Monti di Stagno

Attiva

Indirizzo

c/o Mario Stucki, Al Guast, 6528 Camorino

Forma giuridica

Cooperativa (Scoop)

IDI / IVA

CHE-102.877.049 MWST

Numero del registro di commercio

CH-500-5004603-5

Sede

Bellinzona

Scopo

La gestione dei beni immobili di sua proprietà; la regolamentazione del godimento del bosco, dei pascoli e di ogni altro aspetto della proprietà; la gestione dell'erogazione di acqua potabile in località Monti di Stagno; la gestione di un impianto di trasporto merci via filo tra le località di Vellano (S. Antonio) e dei Monti di Stagno; la gestione del collegamento telefonico con il comprensorio dei Monti di Stagno; la salvaguardia della flora, della fauna e dell'ambiente; e il mantenimento dei sentieri nella regione dei Monti di Stagno nel rispetto dei valori naturali; lo sviluppo dei contatti umani tra i soci e la salvaguardia della moralità e della personalità nei reciproci rapporti sociali.

Management

AI-generated content
Scopri le reti aziendali e le connessioni tra amministratori

Unisciti al Nostro Programma Beta

Stiamo sviluppando attivamente la piattaforma. Iscriviti per l'accesso beta e ottieni accesso esclusivo in anteprima alle nuove funzionalità.

Pubblicazioni

13/07/2023

0, 0
Società Cooperativa Monti di Stagno in Bellinzona CHE-102 877 049 società cooperativa (Nr FUSC 183 del 23 09 2019 Pubbl 1004721872) Persone dimissionarie e firme cancellate Züger Renato da Altendorf in Bellinzona membro senza diritto di firma

23/09/2019

0, 0
Società Cooperativa Monti di Stagno, in Bellinzona, CHE-102.877.049, società cooperativa (Nr. FUSC 68 del 06.04.2017, p.0, Pubbl. 3452967). Statuti modificati: 31.03.2019. Nuovo recapito: c/o Mario Stucki, Al Guast, 6528 Camorino. Nuovi obblighi: Obblighi: obbligo dei soci di fornire contributi a norma di statuto. Secondo dichiarazione del 31.03.2019 la società non è soggetta alla revisione ordinaria e rinuncia a una revisione limitata.
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Cairoli, Ezio, da Onsernone (Russo), in Pianezzo, presidente, con firma collettiva a due;
Mossi, Silvano, da Giubiasco, in Giubiasco, segretario, con firma collettiva a due;
Bassetti, Fulvio, da Sant'Antonio, in Giubiasco, membro, senza diritto di firma;
Della Chiara, Nicla, da Sant'Antonio, in Sementina, membro, senza diritto di firma;
Nuove persone iscritte o modifiche: Buletti, Alberto Marco, da Bellinzona, in Sementina (Bellinzona), presidente, con firma collettiva a due;
Stucki, Mario , da Humlikon, in Camorino (Bellinzona), membro, segretario, cassiere, con firma collettiva a due;
Buletti, Mauro, da Bellinzona, in Camorino (Bellinzona), membro, senza diritto di firma;
Züger, Renato, da Altendorf, in Bellinzona, membro, senza diritto di firma;

06/04/2017

0, 0
Società Cooperativa Monti di Stagno in Pianezzo CHE-102 877 049 società cooperativa (FUSC no 252 del 27 12 2004 p 20 Pubbl 2611076) Nuova sede Bellinzona La modifica di sede avviene in seguito all'aggregazione con il nuovo Comune denominato Bellinzona sulla base del Decreto legislativo del 21 03 2016

Frequently Asked Questions

What is the legal status of Società Cooperativa Monti di Stagno?

Società Cooperativa Monti di Stagno is Attiva in the Swiss Commercial Register.

What is the UID (VAT) number of Società Cooperativa Monti di Stagno?

The UID (VAT) number of Società Cooperativa Monti di Stagno is CHE-102.877.049.

Where is Società Cooperativa Monti di Stagno located?

Società Cooperativa Monti di Stagno is located in Bellinzona with its registered address at c/o Mario Stucki, Al Guast, 6528 Camorino.

What is the legal form of Società Cooperativa Monti di Stagno?

Società Cooperativa Monti di Stagno is registered as a Cooperativa (Scoop) in Switzerland.

What is the purpose of Società Cooperativa Monti di Stagno?

La gestione dei beni immobili di sua proprietà; la regolamentazione del godimento del bosco, dei pascoli e di ogni altro aspetto della proprietà; la gestione dell'erogazione di acqua potabile in località Monti di Stagno; la gestione di un impianto di trasporto merci via filo tra le località di Vellano (S. Antonio) e dei Monti di Stagno; la gestione del collegamento telefonico con il comprensorio dei Monti di Stagno; la salvaguardia della flora, della fauna e dell'ambiente; e il mantenimento dei sentieri nella regione dei Monti di Stagno nel rispetto dei valori naturali; lo sviluppo dei contatti umani tra i soci e la salvaguardia della moralità e della personalità nei reciproci rapporti sociali.