Fondazione Centro Studi Villa Negroni
AttivaIDI / IVA
CHE-114.838.932 MWST
Numero del registro di commercio
CH-501-7012745-4
Sede
Scopo
Sviluppare una rete di competenze nazionali e internazionali per la formazione, la ricerca e la consulenza in ambito bancario e parabancario (fiduciario, assicurativo, giuridico, ecc.); stimolare la riflessione sulle strategie di sviluppo della piazza finanziaria ticinese; favorire l'integrazione delle professioni bancarie e parabancarie (banche, fiduciarie, assicurazioni, avvocati d'affari, ecc.); proporre un approccio multidisciplinare e interdisciplinare (finanza, banking, problematiche giuridiche e fiscali, management bancario, ecc.) dell'attività finanziaria; rispondere alle esigenze specifiche delle professioni e dei profili professionali bancari e parabancari; proporsi come consulente formativo in outsourcing; collaborare con le aziende richiedenti nell'allineamento della formazione con i loro obiettivi strategici; partecipare a progetti sviluppati in collaborazione con altri enti accademici e non svizzeri ed esteri; sviluppare altre attività direttamente o indirettamente in relazione con il settore bancario e parabancario; accompagnare gli operatori (dalla piazza finanziari ticinese) in rapporto al perfezionamento delle competenze e alla riconversione professionale. Attraverso l'organizzazione di corsi di formazione, forum di discussione, di servizi integrati e di accettare finanziamenti quali borse di studio o buoni per la formazione, in forma di: percorsi formativi con certificazioni nazionali e internazionali; corsi intensivi su argomenti specifici; seminari, conferenze e convegni d'informazione; corsi di base; formazioni multimediali; corsi su misura (formazioni create specificatamente per singoli istituti); consulenze; pubblicazioni; fondi di sostegno Talenti al Centro; o altre modalità che permettano di raggiungere gli scopi della Fondazione. L'insieme delle attività svolte è di pubblica utilità senza scopo di lucro, con l'obiettivo del pareggiamento dei conti.
Management
AI-generated contentUnisciti al Nostro Programma Beta
Stiamo sviluppando attivamente la piattaforma. Iscriviti per l'accesso beta e ottieni accesso esclusivo in anteprima alle nuove funzionalità.
Pubblicazioni
12/02/2025
14/10/2024
19/09/2023
04/04/2023
01/09/2022
12/05/2021
28/04/2020
18/02/2020
18/06/2019
06/09/2018
16/10/2017
02/08/2017
Frequently Asked Questions
What is the legal status of Fondazione Centro Studi Villa Negroni?
Fondazione Centro Studi Villa Negroni is Attiva in the Swiss Commercial Register.
What is the UID (VAT) number of Fondazione Centro Studi Villa Negroni?
The UID (VAT) number of Fondazione Centro Studi Villa Negroni is CHE-114.838.932.
Where is Fondazione Centro Studi Villa Negroni located?
Fondazione Centro Studi Villa Negroni is located in with its registered address at Villa Negroni, 6943 Vezia.
What is the legal form of Fondazione Centro Studi Villa Negroni?
Fondazione Centro Studi Villa Negroni is registered as a in Switzerland.
What is the purpose of Fondazione Centro Studi Villa Negroni?
Sviluppare una rete di competenze nazionali e internazionali per la formazione, la ricerca e la consulenza in ambito bancario e parabancario (fiduciario, assicurativo, giuridico, ecc.); stimolare la riflessione sulle strategie di sviluppo della piazza finanziaria ticinese; favorire l'integrazione delle professioni bancarie e parabancarie (banche, fiduciarie, assicurazioni, avvocati d'affari, ecc.); proporre un approccio multidisciplinare e interdisciplinare (finanza, banking, problematiche giuridiche e fiscali, management bancario, ecc.) dell'attività finanziaria; rispondere alle esigenze specifiche delle professioni e dei profili professionali bancari e parabancari; proporsi come consulente formativo in outsourcing; collaborare con le aziende richiedenti nell'allineamento della formazione con i loro obiettivi strategici; partecipare a progetti sviluppati in collaborazione con altri enti accademici e non svizzeri ed esteri; sviluppare altre attività direttamente o indirettamente in relazione con il settore bancario e parabancario; accompagnare gli operatori (dalla piazza finanziari ticinese) in rapporto al perfezionamento delle competenze e alla riconversione professionale. Attraverso l'organizzazione di corsi di formazione, forum di discussione, di servizi integrati e di accettare finanziamenti quali borse di studio o buoni per la formazione, in forma di: percorsi formativi con certificazioni nazionali e internazionali; corsi intensivi su argomenti specifici; seminari, conferenze e convegni d'informazione; corsi di base; formazioni multimediali; corsi su misura (formazioni create specificatamente per singoli istituti); consulenze; pubblicazioni; fondi di sostegno Talenti al Centro; o altre modalità che permettano di raggiungere gli scopi della Fondazione. L'insieme delle attività svolte è di pubblica utilità senza scopo di lucro, con l'obiettivo del pareggiamento dei conti.