Fondazione AUTISMO RISORSE E SVILUPPO (ARES)

Attiva

Indirizzo

Piazza Giuseppe Buffi 4, 6500 Bellinzona

Forma giuridica

Fondazione (Fond)

IDI / IVA

CHE-110.408.165 MWST

Numero del registro di commercio

CH-500-7002510-3

Sede

Bellinzona

Piazza Giuseppe Buffi 4, 6500 Bellinzona

Scopo

Lo studio e la ricerca multidisciplinare nell'ambito dell'autismo e dei gravi disturbi evolutivi; la creazione e la gestione di ambiti educativi e di consulenza per i disturbi dello spettro autistico; la gestione di un segretariato sociale; l'informazione e la sensibilizzazione sui disturbi dello spettro autistico attraverso un'attività editoriale ed attraverso eventi, manifestazioni e progetti atti a creare una buona cultura dell'autismo.

Management

AI-generated content
Scopri le reti aziendali e le connessioni tra amministratori

Unisciti al Nostro Programma Beta

Stiamo sviluppando attivamente la piattaforma. Iscriviti per l'accesso beta e ottieni accesso esclusivo in anteprima alle nuove funzionalità.

Pubblicazioni

01/07/2024

0, 0
Fondazione AUTISMO RISORSE E SVILUPPO (ARES) in Bellinzona CHE-110 408 165 fondazione (Nr FUSC 99 del 23 05 2022 Pubbl 1005480151) Persone dimissionarie e firme cancellate Regusci Mauro da Giubiasco in Cugnasco (Cugnasco-Gerra) membro con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente Nuove persone iscritte o modifiche Ghiggi Silvio da Brissago in Losone presidente con firma collettiva a due [finora vice-presidente con firma collettiva a due con un membro] Gagliardi-Ramensperger Nadia da Eschenbach (SG) in Bellinzona vice-presidente con firma collettiva a due [finora membro con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente] Agustoni Alberto da Castel San Pietro in Giubiasco (Bellinzona) membro con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente [finora in Giubiasco presidente con firma collettiva a due con un altro membro] Dagnello Nadia da Remetschwil in Taverne (Torricella-Taverne) membro con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente Pizzicannella Alessio cittadino italiano in Locarno membro con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente

23/05/2022

0, 0
Fondazione AUTISMO RISORSE E SVILUPPO (ARES) in Bellinzona CHE-110 408 165 fondazione (Nr FUSC 95 del 18 05 2020 Pubbl 1004891886) Atto pubblico modificato 05 04 2022 Nuovo recapito Piazza Giuseppe Buffi 4 6500 Bellinzona Nuova organizzazione [L'indicazione relativa all'organizzazione è cancellata a seguito dell'abrogazione della disposizione di cui all'art 95 cpv 1 lett h ORC ] Persone dimissionarie e firme cancellate Ambrosetti Giuseppe da Bodio in Ponte Capriasca vice-presidente con firma collettiva a due con un membro Crivelli Barella Claudia da Breggia in Mendrisio membro con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente Nuove persone iscritte o modifiche Ghiggi Silvio da Brissago in Losone vice-presidente con firma collettiva a due con un membro [finora membro con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente] Forini Danilo da Maggia in Bellinzona membro con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente Gagliardi-Ramensperger Nadia da Eschenbach (SG) in Bellinzona membro con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente

18/05/2020

0, 0
Fondazione AUTISMO RISORSE E SVILUPPO (ARES) in Bellinzona CHE-110 408 165 fondazione (Nr FUSC 68 del 06 04 2017 p 0 Pubbl 3452513) Persone dimissionarie e firme cancellate Garlandini Elio da Muralto in Minusio membro con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente Orsenigo Mario Francesco da Acquarossa in Bellinzona membro con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente Polli Maristella da Brusino Arsizio in Montagnola (Collina d'Oro) membro con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente Sciancalepore Sergio cittadino italiano in Varese (IT) membro con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente Nuove persone iscritte o modifiche Crivelli Barella Claudia da Breggia in Mendrisio membro con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente Ghiggi Silvio da Brissago in Losone membro con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente

06/04/2017

0, 0
Fondazione AUTISMO RISORSE E SVILUPPO (ARES) in Giubiasco CHE-110 408 165 fondazione (FUSC no 49 del 10 03 2016 Pubbl 2716065) Nuova sede Bellinzona La modifica di sede avviene in seguito all'aggregazione con il nuovo Comune denominato Bellinzona sulla base del Decreto legislativo del 21 03 2016

10/03/2016

0, 0
Fondazione AUTISMO-RICERCA E SVILUPPO e creazione di ambiti curativi ed educativi (ARES) in Giubiasco CHE-110 408 165 fondazione (FUSC no 164 del 26 08 2015 Pubbl 2339985) Atto pubblico modificato 23 10 2015 Nuovo nome Fondazione AUTISMO RISORSE E SVILUPPO (ARES) Nuovo scopo Lo studio e la ricerca multidisciplinare nell'ambito dell'autismo e dei gravi disturbi evolutivi la creazione e la gestione di ambiti educativi e di consulenza per i disturbi dello spettro autistico la gestione di un segretariato sociale l'informazione e la sensibilizzazione sui disturbi dello spettro autistico attraverso un'attività editoriale ed attraverso eventi manifestazioni e progetti atti a creare una buona cultura dell'autismo

Frequently Asked Questions

What is the legal status of Fondazione AUTISMO RISORSE E SVILUPPO (ARES)?

Fondazione AUTISMO RISORSE E SVILUPPO (ARES) is Attiva in the Swiss Commercial Register.

What is the UID (VAT) number of Fondazione AUTISMO RISORSE E SVILUPPO (ARES)?

The UID (VAT) number of Fondazione AUTISMO RISORSE E SVILUPPO (ARES) is CHE-110.408.165.

Where is Fondazione AUTISMO RISORSE E SVILUPPO (ARES) located?

Fondazione AUTISMO RISORSE E SVILUPPO (ARES) is located in Bellinzona with its registered address at Piazza Giuseppe Buffi 4, 6500 Bellinzona.

What is the legal form of Fondazione AUTISMO RISORSE E SVILUPPO (ARES)?

Fondazione AUTISMO RISORSE E SVILUPPO (ARES) is registered as a Fondazione (Fond) in Switzerland.

What is the purpose of Fondazione AUTISMO RISORSE E SVILUPPO (ARES)?

Lo studio e la ricerca multidisciplinare nell'ambito dell'autismo e dei gravi disturbi evolutivi; la creazione e la gestione di ambiti educativi e di consulenza per i disturbi dello spettro autistico; la gestione di un segretariato sociale; l'informazione e la sensibilizzazione sui disturbi dello spettro autistico attraverso un'attività editoriale ed attraverso eventi, manifestazioni e progetti atti a creare una buona cultura dell'autismo.