Stalla comunitaria Gerra Verzasca società cooperativa
ActiveIDE / TVA
CHE-102.244.507 MWST
Numéro du registre du commerce
CH-509-5000134-3
Siège
Cugnasco-Gerra
But
Promuovere il benessere sociale e migliorare le condizioni economiche dei soci mediante l'autosoccorso cooperativo. La società cerca di conseguire questo scopo con: a) costruire e gestire una stalla comunitaria; b) incrementare e razionalizzare la produzione e la commercializzazione dei prodotti sia dal profilo esterno di partecipazione al mercato, sia da quello interno con acquisti a migliori condizioni; c) migliorare lo sfruttamento del tempo libero e delle forze di lavoro a disposizione.
Management
AI-generated contentRejoignez Notre Programme Bêta
Nous développons activement la plateforme. Inscrivez-vous pour un accès bêta et bénéficiez d'un accès exclusif anticipé aux nouvelles fonctionnalités.
Frequently Asked Questions
What is the legal status of Stalla comunitaria Gerra Verzasca società cooperativa?
Stalla comunitaria Gerra Verzasca società cooperativa is Active in the Swiss Commercial Register.
What is the UID (VAT) number of Stalla comunitaria Gerra Verzasca società cooperativa?
The UID (VAT) number of Stalla comunitaria Gerra Verzasca società cooperativa is CHE-102.244.507.
Where is Stalla comunitaria Gerra Verzasca società cooperativa located?
Stalla comunitaria Gerra Verzasca società cooperativa is located in Cugnasco-Gerra with its registered address at c/o Vosti Virginia, 6516 Gerra Piano.
What is the legal form of Stalla comunitaria Gerra Verzasca società cooperativa?
Stalla comunitaria Gerra Verzasca società cooperativa is registered as a Société coopérative (Scoop) in Switzerland.
What is the purpose of Stalla comunitaria Gerra Verzasca società cooperativa?
Promuovere il benessere sociale e migliorare le condizioni economiche dei soci mediante l'autosoccorso cooperativo. La società cerca di conseguire questo scopo con: a) costruire e gestire una stalla comunitaria; b) incrementare e razionalizzare la produzione e la commercializzazione dei prodotti sia dal profilo esterno di partecipazione al mercato, sia da quello interno con acquisti a migliori condizioni; c) migliorare lo sfruttamento del tempo libero e delle forze di lavoro a disposizione.