Fondazione ReTe

Active

Adresse

c/o Facoltà di Teologia di Lugano, Via G. Buffi 13, 6904 Lugano 4 Molino Nuovo Casel

Forme juridique

Fondation (Fond)

IDE / TVA

CHE-115.764.696 MWST

Numéro du registre du commerce

CH-501-7014855-7

Siège

Lugano

But

Sostenere il finanziamento dell'Istituto Religioni e Teologia (ReTe) presso la Facoltà di Teologia di Lugano, la promozione e il finanziamento di pubblicazioni, convegni, seminari, corsi, ricerche, master, borse di studio e premi, e più in generale di tutte le attività attinenti all'insegnamento, allo studio delle religioni mondiali, della filosofia delle religioni, della teologia delle religioni e del dialogo interreligioso, in Svizzera come pure all'estero. La fondazione ha il compito di procedere alla raccolta dei fondi necessari al raggiungimento dello scopo, incluso l'eventuale acquisto di beni mobili e/o immobili; come pure il compito di reperire i mezzi finanziari necessari allo scopo, grazie a contributi pubblici e privati. La fondazione persegue esclusivamente fini di pubblica utilità e si astiene da ogni scopo di lucro e di interesse privato.

Management

AI-generated content
Découvrez les réseaux d'entreprises et les connexions entre administrateurs

Rejoignez Notre Programme Bêta

Nous développons activement la plateforme. Inscrivez-vous pour un accès bêta et bénéficiez d'un accès exclusif anticipé aux nouvelles fonctionnalités.

Publications

31.10.2022

0, 0
Fondazione ReTe in Lugano CHE-115 764 696 fondazione (Nr FUSC 213 del 02 11 2018 Pubbl 1004489872) Persone dimissionarie e firme cancellate Chiappini Mons Azzolino da Brissago in Lugano membro con firma collettiva a due con il presidente Nuove persone iscritte o modifiche Roux Renato cittadino italiano in Lugano membro con firma collettiva a due con il presidente

02.11.2018

0, 0
Fondazione ReTe in Lugano CHE-115 764 696 fondazione (Nr FUSC 87 del 07 05 2018 Pubbl 4214225) Atto pubblico modificato 29 05 2018 Nuova organizzazione [finora Organizzazione Consiglio di fondazione al massimo 5 membri e ufficio di revisione ] [L'indicazione relativa l'organizzazione è cancellata a seguito dell'abrogazione della disposizione di cui all'art 95 cpv 1 lett h ORC ]

07.05.2018

0, 0
Fondazione ReTe in Lugano CHE-115 764 696 fondazione (Nr FUSC 184 del 22 09 2016 Pubbl 3068867) Persone dimissionarie e firme cancellate MDR Audit Sagl in Lugano ufficio di revisione Nuove persone iscritte o modifiche Reviglobal SA (CHE-101 520 981) in Lugano ufficio di revisione

22.09.2016

0, 0
Fondazione ReTe in Lugano CHE-115 764 696 fondazione (FUSC no 137 del 18 07 2014 Pubbl 1622161) Persone dimissionarie e firme cancellate Vitalini Mons Sandro da Melide in Sorengo membro con firma collettiva a due con il presidente Nuove persone iscritte o modifiche Grampa Piero Giacomo detto(a) Mons Pier Giacomo da Ascona in Castel San Pietro membro con firma collettiva a due con il presidente

Frequently Asked Questions

What is the legal status of Fondazione ReTe?

Fondazione ReTe is Active in the Swiss Commercial Register.

What is the UID (VAT) number of Fondazione ReTe?

The UID (VAT) number of Fondazione ReTe is CHE-115.764.696.

Where is Fondazione ReTe located?

Fondazione ReTe is located in Lugano with its registered address at c/o Facoltà di Teologia di Lugano, Via G. Buffi 13, 6904 Lugano 4 Molino Nuovo Casel.

What is the legal form of Fondazione ReTe?

Fondazione ReTe is registered as a Fondation (Fond) in Switzerland.

What is the purpose of Fondazione ReTe?

Sostenere il finanziamento dell'Istituto Religioni e Teologia (ReTe) presso la Facoltà di Teologia di Lugano, la promozione e il finanziamento di pubblicazioni, convegni, seminari, corsi, ricerche, master, borse di studio e premi, e più in generale di tutte le attività attinenti all'insegnamento, allo studio delle religioni mondiali, della filosofia delle religioni, della teologia delle religioni e del dialogo interreligioso, in Svizzera come pure all'estero. La fondazione ha il compito di procedere alla raccolta dei fondi necessari al raggiungimento dello scopo, incluso l'eventuale acquisto di beni mobili e/o immobili; come pure il compito di reperire i mezzi finanziari necessari allo scopo, grazie a contributi pubblici e privati. La fondazione persegue esclusivamente fini di pubblica utilità e si astiene da ogni scopo di lucro e di interesse privato.