Fondazione ReTe
ActiveLegal Form
Foundation (Found)
UID / VAT
CHE-115.764.696 MWST
Commercial Register Number
CH-501-7014855-7
Seat
Lugano
Purpose
Sostenere il finanziamento dell'Istituto Religioni e Teologia (ReTe) presso la Facoltà di Teologia di Lugano, la promozione e il finanziamento di pubblicazioni, convegni, seminari, corsi, ricerche, master, borse di studio e premi, e più in generale di tutte le attività attinenti all'insegnamento, allo studio delle religioni mondiali, della filosofia delle religioni, della teologia delle religioni e del dialogo interreligioso, in Svizzera come pure all'estero. La fondazione ha il compito di procedere alla raccolta dei fondi necessari al raggiungimento dello scopo, incluso l'eventuale acquisto di beni mobili e/o immobili; come pure il compito di reperire i mezzi finanziari necessari allo scopo, grazie a contributi pubblici e privati. La fondazione persegue esclusivamente fini di pubblica utilità e si astiene da ogni scopo di lucro e di interesse privato.
Management
AI-generated contentJoin Our Beta Program
We are actively developing the platform. Sign up for beta access to get exclusive early access to new features.
Publications
10/31/2022
11/02/2018
05/07/2018
09/22/2016
Frequently Asked Questions
What is the legal status of Fondazione ReTe?
Fondazione ReTe is Active in the Swiss Commercial Register.
What is the UID (VAT) number of Fondazione ReTe?
The UID (VAT) number of Fondazione ReTe is CHE-115.764.696.
Where is Fondazione ReTe located?
Fondazione ReTe is located in Lugano with its registered address at c/o Facoltà di Teologia di Lugano, Via G. Buffi 13, 6904 Lugano 4 Molino Nuovo Casel.
What is the legal form of Fondazione ReTe?
Fondazione ReTe is registered as a Foundation (Found) in Switzerland.
What is the purpose of Fondazione ReTe?
Sostenere il finanziamento dell'Istituto Religioni e Teologia (ReTe) presso la Facoltà di Teologia di Lugano, la promozione e il finanziamento di pubblicazioni, convegni, seminari, corsi, ricerche, master, borse di studio e premi, e più in generale di tutte le attività attinenti all'insegnamento, allo studio delle religioni mondiali, della filosofia delle religioni, della teologia delle religioni e del dialogo interreligioso, in Svizzera come pure all'estero. La fondazione ha il compito di procedere alla raccolta dei fondi necessari al raggiungimento dello scopo, incluso l'eventuale acquisto di beni mobili e/o immobili; come pure il compito di reperire i mezzi finanziari necessari allo scopo, grazie a contributi pubblici e privati. La fondazione persegue esclusivamente fini di pubblica utilità e si astiene da ogni scopo di lucro e di interesse privato.