Fondazione FAMedNET per la Medicina di Famiglia

Active

Adresse

c/o Avv. Patric A. Pellegatta, Viale Carlo Cattaneo 1, 6900 Lugano

Forme juridique

Fondation (Fond)

IDE / TVA

CHE-180.463.703 MWST

Numéro du registre du commerce

CH-501-7015194-5

Siège

Lugano

But

La Fondazione ha per scopo il sostegno e lo sviluppo della medicina di famiglia, tra le altre cose mediante la consulenza gratuita e il supporto finanziario, formativo, introduttivo, rappresentativo e logistico a beneficio del corpo dei medici e dei giovani medici, nonché degli studenti di medicina interessati alla formazione come medici di famiglia, come pure l'aggiornamento e la ricerca nel campo medicale e la promozione, senza fini di lucro, delle cure integrate nell'interesse del paziente e della sanità pubblica nonché dell'impiego di medicamenti generici e percorsi terapeutici razionalizzati.

Management

AI-generated content
Découvrez les réseaux d'entreprises et les connexions entre administrateurs

Rejoignez Notre Programme Bêta

Nous développons activement la plateforme. Inscrivez-vous pour un accès bêta et bénéficiez d'un accès exclusif anticipé aux nouvelles fonctionnalités.

Publications

27.01.2025

0, 0
Fondazione FAMedNET per la Medicina di Famiglia in Lugano CHE-180 463 703 fondazione (Nr FUSC 242 del 12 12 2024 Pubbl 1006203261) Nuova autorità di vigilanza Dipartimento federale dell'Interno Berna

12.12.2024

0, 0
Fondazione FAMedNET per la Medicina di Famiglia, in Lugano, CHE-180.463.703, c/o Avv. Patric A. Pellegatta, Viale Carlo Cattaneo 1, 6900 Lugano, fondazione (Nuova iscrizione). Data dell'atto costitutivo: 03.12.2024.
Scopo:
La Fondazione ha per scopo il sostegno e lo sviluppo della medicina di famiglia, tra le altre cose mediante la consulenza gratuita e il supporto finanziario, formativo, introduttivo, rappresentativo e logistico a beneficio del corpo dei medici e dei giovani medici, nonché degli studenti di medicina interessati alla formazione come medici di famiglia, come pure l'aggiornamento e la ricerca nel campo medicale e la promozione, senza fini di lucro, delle cure integrate nell'interesse del paziente e della sanità pubblica nonché dell'impiego di medicamenti generici e percorsi terapeutici razionalizzati.
Persone iscritte:
Garzoni, Christian, da Stabio, in Montagnola (Collina d'Oro), presidente, con firma collettiva a due;
Bonetti, Sandro, da Gambarogno, in Arbedo (Arbedo-Castione), membro, con firma collettiva a due;
Giardelli Malingamba, Greta Agnese, da Acquarossa, in Bellinzona, membro, con firma collettiva a due;
Pedrazzini, Giovanni Battista Michelangelo, da Campo (Vallemaggia), in Comano, membro, con firma collettiva a due;
Tracchia, Igor, da Malters, in Carona (Lugano), membro, con firma collettiva a due;
Studio Fiduciario Stefano Menegalli SA - Revisioni e consulenze (CHE-422.419.651), in Lugano, ufficio di revisione;

Frequently Asked Questions

What is the legal status of Fondazione FAMedNET per la Medicina di Famiglia?

Fondazione FAMedNET per la Medicina di Famiglia is Active in the Swiss Commercial Register.

What is the UID (VAT) number of Fondazione FAMedNET per la Medicina di Famiglia?

The UID (VAT) number of Fondazione FAMedNET per la Medicina di Famiglia is CHE-180.463.703.

Where is Fondazione FAMedNET per la Medicina di Famiglia located?

Fondazione FAMedNET per la Medicina di Famiglia is located in Lugano with its registered address at c/o Avv. Patric A. Pellegatta, Viale Carlo Cattaneo 1, 6900 Lugano.

What is the legal form of Fondazione FAMedNET per la Medicina di Famiglia?

Fondazione FAMedNET per la Medicina di Famiglia is registered as a Fondation (Fond) in Switzerland.

What is the purpose of Fondazione FAMedNET per la Medicina di Famiglia?

La Fondazione ha per scopo il sostegno e lo sviluppo della medicina di famiglia, tra le altre cose mediante la consulenza gratuita e il supporto finanziario, formativo, introduttivo, rappresentativo e logistico a beneficio del corpo dei medici e dei giovani medici, nonché degli studenti di medicina interessati alla formazione come medici di famiglia, come pure l'aggiornamento e la ricerca nel campo medicale e la promozione, senza fini di lucro, delle cure integrate nell'interesse del paziente e della sanità pubblica nonché dell'impiego di medicamenti generici e percorsi terapeutici razionalizzati.