Comunità di Valle dei Patriziati della Leventina
ActiveIDE / TVA
CHE-108.714.492 MWST
Numéro du registre du commerce
CH-506-6000320-6
Siège
Faido
But
Tutelare e promuovere gli interessi economici, sociali ed eventualmente anche culturali degli enti patriziati della Valle, collaborando in particolare con l'Alleanza patriziale Ticinese (ALPA), i comuni, l'Ente regionale di sviluppo Bellinzonese e Valli (ERS-BV) e altri enti che proseguono fini analoghi; discutere e coordinare i problemi che interessano gli enti patriziati, prospettarne le soluzioni e contribuire alla loro realizzazione nel rispetto delle prerogative di detti enti; gestire, per il tramite di una Amministrazione autonoma, un'Azienda forestale avente come scopo una sana collaborazione con i proprietari di boschi, i diversi enti pubblici ed il servizio forestale nella tutela del bosco e dell'economia di montagna in generale.
Management
AI-generated contentRejoignez Notre Programme Bêta
Nous développons activement la plateforme. Inscrivez-vous pour un accès bêta et bénéficiez d'un accès exclusif anticipé aux nouvelles fonctionnalités.
Publications
03.06.2016
27.05.2016
Frequently Asked Questions
What is the legal status of Comunità di Valle dei Patriziati della Leventina?
Comunità di Valle dei Patriziati della Leventina is Active in the Swiss Commercial Register.
What is the UID (VAT) number of Comunità di Valle dei Patriziati della Leventina?
The UID (VAT) number of Comunità di Valle dei Patriziati della Leventina is CHE-108.714.492.
Where is Comunità di Valle dei Patriziati della Leventina located?
Comunità di Valle dei Patriziati della Leventina is located in Faido with its registered address at c/o Claudio D'Alessandri, 6760 Faido.
What is the legal form of Comunità di Valle dei Patriziati della Leventina?
Comunità di Valle dei Patriziati della Leventina is registered as a Association (Asso) in Switzerland.
What is the purpose of Comunità di Valle dei Patriziati della Leventina?
Tutelare e promuovere gli interessi economici, sociali ed eventualmente anche culturali degli enti patriziati della Valle, collaborando in particolare con l'Alleanza patriziale Ticinese (ALPA), i comuni, l'Ente regionale di sviluppo Bellinzonese e Valli (ERS-BV) e altri enti che proseguono fini analoghi; discutere e coordinare i problemi che interessano gli enti patriziati, prospettarne le soluzioni e contribuire alla loro realizzazione nel rispetto delle prerogative di detti enti; gestire, per il tramite di una Amministrazione autonoma, un'Azienda forestale avente come scopo una sana collaborazione con i proprietari di boschi, i diversi enti pubblici ed il servizio forestale nella tutela del bosco e dell'economia di montagna in generale.