Biosources.ch SA
ActiveIDE / TVA
CHE-157.417.527 MWST
Numéro du registre du commerce
CH-501-3015955-9
Siège
Chiasso
But
La promozione tramite le metodiche della bio evoluzione e le terapie complementari, del benessere dell'essere umano; nonché la commercializzazione di prodotti bio, ecosostenibili, fitoterapici, di carattere culturale ed educativo. L'importazione e l'esportazione, l'acquisto, la vendita, i servizi di marketing, la pubblicità e lo sviluppo degli affari connessi con le suddette attività. La gestione di attività di formazione professionale connesse allo scopo principale. L'organizzazione e la partecipazione a manifestazioni culturali. La gestione, l'amministrazione e la compravendita di immobili. La gestione di attività legate al settore dell'editoria in genere.
Management
AI-generated contentRejoignez Notre Programme Bêta
Nous développons activement la plateforme. Inscrivez-vous pour un accès bêta et bénéficiez d'un accès exclusif anticipé aux nouvelles fonctionnalités.
Publications
27.05.2021
18.01.2018
Frequently Asked Questions
What is the legal status of Biosources.ch SA?
Biosources.ch SA is Active in the Swiss Commercial Register.
What is the UID (VAT) number of Biosources.ch SA?
The UID (VAT) number of Biosources.ch SA is CHE-157.417.527.
Where is Biosources.ch SA located?
Biosources.ch SA is located in Chiasso with its registered address at Via G. Motta 6, 6830 Chiasso.
What is the legal form of Biosources.ch SA?
Biosources.ch SA is registered as a Société anonyme (SA) in Switzerland.
What is the purpose of Biosources.ch SA?
La promozione tramite le metodiche della bio evoluzione e le terapie complementari, del benessere dell'essere umano; nonché la commercializzazione di prodotti bio, ecosostenibili, fitoterapici, di carattere culturale ed educativo. L'importazione e l'esportazione, l'acquisto, la vendita, i servizi di marketing, la pubblicità e lo sviluppo degli affari connessi con le suddette attività. La gestione di attività di formazione professionale connesse allo scopo principale. L'organizzazione e la partecipazione a manifestazioni culturali. La gestione, l'amministrazione e la compravendita di immobili. La gestione di attività legate al settore dell'editoria in genere.