Fondazione Terra Vecchia Bordei
ActiveUID / VAT
CHE-110.581.852 MWST
Commercial Register Number
CH-509-7007904-6
Seat
Purpose
La fondazione persegue lo scopo di preservare sul territorio di Bordei e Terra Vecchia gli edifici, i nuclei e i villaggi dalla rovina imminente, salvaguardandone l'unità materiale e culturale per creare le basi di una nuova comunità di vita. Gli immobili di proprietà della fondazione sono utilizzati essenzialmente, in maniera diretta o indiretta, per scopi di pubblica utilità, con l'obiettivo di mantenere i villaggi di Bordei e Terra Vecchia come luoghi aperti per svariate attività e incontri. Essi servono quindi in particolare allo svolgimento di attività socio-culturali quali ad esempio organizzazione di corsi, seminari, ritiri, campi per scuole, formazioni.
Management
AI-generated contentJoin Our Beta Program
We are actively developing the platform. Sign up for beta access to get exclusive early access to new features.
Publications
02/06/2025
04/11/2024
05/09/2023
05/26/2021
02/11/2021
11/19/2020
04/17/2020
04/10/2019
02/13/2019
12/21/2018
Frequently Asked Questions
What is the legal status of Fondazione Terra Vecchia Bordei?
Fondazione Terra Vecchia Bordei is Active in the Swiss Commercial Register.
What is the UID (VAT) number of Fondazione Terra Vecchia Bordei?
The UID (VAT) number of Fondazione Terra Vecchia Bordei is CHE-110.581.852.
Where is Fondazione Terra Vecchia Bordei located?
Fondazione Terra Vecchia Bordei is located in with its registered address at Bordei, 6657 Palagnedra.
What is the legal form of Fondazione Terra Vecchia Bordei?
Fondazione Terra Vecchia Bordei is registered as a in Switzerland.
What is the purpose of Fondazione Terra Vecchia Bordei?
La fondazione persegue lo scopo di preservare sul territorio di Bordei e Terra Vecchia gli edifici, i nuclei e i villaggi dalla rovina imminente, salvaguardandone l'unità materiale e culturale per creare le basi di una nuova comunità di vita. Gli immobili di proprietà della fondazione sono utilizzati essenzialmente, in maniera diretta o indiretta, per scopi di pubblica utilità, con l'obiettivo di mantenere i villaggi di Bordei e Terra Vecchia come luoghi aperti per svariate attività e incontri. Essi servono quindi in particolare allo svolgimento di attività socio-culturali quali ad esempio organizzazione di corsi, seminari, ritiri, campi per scuole, formazioni.