Fondazione San Gottardo

Active

Address

c/o Centro Diurno Viabess, Via Massagno 36, Parco Maraini, 6900 Lugano

Legal Form

Foundation (Found)

UID / VAT

CHE-109.990.014 MWST

Commercial Register Number

CH-514-7026738-1

Seat

Lugano

Purpose

Accogliere persone disabili in spazi e strutture adatte alle loro esigenze; offrire alle persone accolte cura ed accompagnamento, in un clima educativo e di accoglienza tali da permettere lo sviluppo della loro capacità di rapporto in vista di un adeguato inserimento nel tessuto sociale; creare, acquistare e gestire strutture per l'accoglienza di persone disabili. A questo scopo la fondazione può acquistare immobili, unità di PPP ed ogni altro diritto reale; organizzare e promuovere momenti di riflessione e formazione su tematiche sociali, e psico-pedagogiche; offrire a persone, desiderose di intraprendere una formazione o un aggiornamento in discipline educative, eventuali aiuti finanziari; promuovere e sostenere pubblicazioni su temi sociali e psico-pedagogici.

Management

AI-generated content
Discover company networks and board member connections

Join Our Beta Program

We are actively developing the platform. Sign up for beta access to get exclusive early access to new features.

Publications

08/10/2021

0, 0
Fondazione San Gottardo in Lugano CHE-109 990 014 fondazione (Nr FUSC 221 del 14 11 2019 Pubbl 1004759638) Persone dimissionarie e firme cancellate Manzocchi Mario da Valcolla in Lugano membro con firma collettiva a due Nuove persone iscritte o modifiche Cattaneo Giacomo Carlo da Capriasca in Tesserete (Capriasca) membro con firma collettiva a due Gasperotti Enrrico da Massagno in Massagno membro con firma collettiva a due

11/14/2019

0, 0
Fondazione San Gottardo in Lugano CHE-109 990 014 fondazione (Nr FUSC 44 del 05 03 2018 Pubbl 4091729) Nuova autorità di vigilanza Vigilanza sulle fondazioni e LPP della Svizzera orientale (CHE-258 186 532) in Muralto Nuova organizzazione [L'indicazione relativa all'organizzazione è cancellata a seguito dell'abrogazione della disposizione di cui all'art 95 cpv 1 lett h ORC ] Nuove persone iscritte o modifiche Pellegrinelli Andrea da Capriasca in Cagiallo (Capriasca) membro con firma collettiva a due [finora in Gola di Lago (Capriasca) membro senza diritto di firma]

03/05/2018

0, 0
Fondazione San Gottardo in Lugano CHE-109 990 014 fondazione (Nr FUSC 197 del 11 10 2016 Pubbl 3101719) Nuovo recapito c/o Centro Diurno Viabess Parco Maraini Via Massagno 36 6900 Lugano

10/11/2016

0, 0
Fondazione San Gottardo in Lugano CHE-109 990 014 fondazione (FUSC no 126 del 03 07 2015 Pubbl 2247923) Nuovo recapito c/o Centro Montarina Via Stabile 12 6900 Lugano Persone dimissionarie e firme cancellate Lepori Bonetti Mimi da Capriasca in Lugano presidente con firma collettiva a due Nuove persone iscritte o modifiche Mini Mauro da Capriasca in Massagno presidente con firma collettiva a due [finora vice-presidente con firma collettiva a due] Bonetti Daniele da Gambarogno in Lugano vice-presidente con firma collettiva a due Ceresa Urietti Dominique da Blenio in Cureglia cassiere (extra CdA) con firma collettiva a due [finora membro con firma collettiva a due]

Frequently Asked Questions

What is the legal status of Fondazione San Gottardo?

Fondazione San Gottardo is Active in the Swiss Commercial Register.

What is the UID (VAT) number of Fondazione San Gottardo?

The UID (VAT) number of Fondazione San Gottardo is CHE-109.990.014.

Where is Fondazione San Gottardo located?

Fondazione San Gottardo is located in Lugano with its registered address at c/o Centro Diurno Viabess, Via Massagno 36, Parco Maraini, 6900 Lugano.

What is the legal form of Fondazione San Gottardo?

Fondazione San Gottardo is registered as a Foundation (Found) in Switzerland.

What is the purpose of Fondazione San Gottardo?

Accogliere persone disabili in spazi e strutture adatte alle loro esigenze; offrire alle persone accolte cura ed accompagnamento, in un clima educativo e di accoglienza tali da permettere lo sviluppo della loro capacità di rapporto in vista di un adeguato inserimento nel tessuto sociale; creare, acquistare e gestire strutture per l'accoglienza di persone disabili. A questo scopo la fondazione può acquistare immobili, unità di PPP ed ogni altro diritto reale; organizzare e promuovere momenti di riflessione e formazione su tematiche sociali, e psico-pedagogiche; offrire a persone, desiderose di intraprendere una formazione o un aggiornamento in discipline educative, eventuali aiuti finanziari; promuovere e sostenere pubblicazioni su temi sociali e psico-pedagogici.