Fondazione San Gottardo
AktivRechtsform
Stiftung (Stift)
UID / MWST
CHE-109.990.014 MWST
Handelsregister-Nummer
CH-514-7026738-1
Sitz
Lugano
Zweck
Accogliere persone disabili in spazi e strutture adatte alle loro esigenze; offrire alle persone accolte cura ed accompagnamento, in un clima educativo e di accoglienza tali da permettere lo sviluppo della loro capacità di rapporto in vista di un adeguato inserimento nel tessuto sociale; creare, acquistare e gestire strutture per l'accoglienza di persone disabili. A questo scopo la fondazione può acquistare immobili, unità di PPP ed ogni altro diritto reale; organizzare e promuovere momenti di riflessione e formazione su tematiche sociali, e psico-pedagogiche; offrire a persone, desiderose di intraprendere una formazione o un aggiornamento in discipline educative, eventuali aiuti finanziari; promuovere e sostenere pubblicazioni su temi sociali e psico-pedagogici.
Management
AI-generated contentWerden Sie Beta-Tester
Wir entwickeln die Plattform aktiv weiter. Melden Sie sich für den Beta-Zugang an, um exklusiven frühen Zugriff auf neue Funktionen zu erhalten.
Publikationen
10.08.2021
14.11.2019
05.03.2018
11.10.2016
Frequently Asked Questions
What is the legal status of Fondazione San Gottardo?
Fondazione San Gottardo is Aktiv in the Swiss Commercial Register.
What is the UID (VAT) number of Fondazione San Gottardo?
The UID (VAT) number of Fondazione San Gottardo is CHE-109.990.014.
Where is Fondazione San Gottardo located?
Fondazione San Gottardo is located in Lugano with its registered address at c/o Centro Diurno Viabess, Via Massagno 36, Parco Maraini, 6900 Lugano.
What is the legal form of Fondazione San Gottardo?
Fondazione San Gottardo is registered as a Stiftung (Stift) in Switzerland.
What is the purpose of Fondazione San Gottardo?
Accogliere persone disabili in spazi e strutture adatte alle loro esigenze; offrire alle persone accolte cura ed accompagnamento, in un clima educativo e di accoglienza tali da permettere lo sviluppo della loro capacità di rapporto in vista di un adeguato inserimento nel tessuto sociale; creare, acquistare e gestire strutture per l'accoglienza di persone disabili. A questo scopo la fondazione può acquistare immobili, unità di PPP ed ogni altro diritto reale; organizzare e promuovere momenti di riflessione e formazione su tematiche sociali, e psico-pedagogiche; offrire a persone, desiderose di intraprendere una formazione o un aggiornamento in discipline educative, eventuali aiuti finanziari; promuovere e sostenere pubblicazioni su temi sociali e psico-pedagogici.