Fondazione Dazio Grande
ActiveUID / VAT
CHE-104.740.272 MWST
Commercial Register Number
CH-506-7000412-8
Seat
Quinto
Purpose
La Fondazione si propone di conservare, rivalutare e rianimare mediante attività culturali gli edifici del DAZIO GRANDE, cimeli storici che risalgono al 1500 siti sulle part. no. 354, 357, 372, 375, 376, 377, 378, 912, 998 RFD di Prato Leventina; di valorizzare gli edifici storici facendoli conoscere tramite l'ostello, la locanda, il museo, le sale espositive e le sale conferenze; di favorire la divulgazione storica sull'epoca dei trasporti lungo la via delle genti, raccogliendo testimonianze, sviluppando incontri e soggiorni itineranti nella Leventina; di coordinare, finanziare ed eseguire le opere all'uopo necessarie.
Management
AI-generated contentJoin Our Beta Program
We are actively developing the platform. Sign up for beta access to get exclusive early access to new features.
Publications
04/10/2025
08/16/2024
01/10/2020
11/19/2019
05/02/2018
08/21/2017
02/24/2017
02/01/2017
03/01/2016
02/19/2016
Frequently Asked Questions
What is the legal status of Fondazione Dazio Grande?
Fondazione Dazio Grande is Active in the Swiss Commercial Register.
What is the UID (VAT) number of Fondazione Dazio Grande?
The UID (VAT) number of Fondazione Dazio Grande is CHE-104.740.272.
Where is Fondazione Dazio Grande located?
Fondazione Dazio Grande is located in Quinto with its registered address at 6772 Rodi-Fiesso.
What is the legal form of Fondazione Dazio Grande?
Fondazione Dazio Grande is registered as a Foundation (Found) in Switzerland.
What is the purpose of Fondazione Dazio Grande?
La Fondazione si propone di conservare, rivalutare e rianimare mediante attività culturali gli edifici del DAZIO GRANDE, cimeli storici che risalgono al 1500 siti sulle part. no. 354, 357, 372, 375, 376, 377, 378, 912, 998 RFD di Prato Leventina; di valorizzare gli edifici storici facendoli conoscere tramite l'ostello, la locanda, il museo, le sale espositive e le sale conferenze; di favorire la divulgazione storica sull'epoca dei trasporti lungo la via delle genti, raccogliendo testimonianze, sviluppando incontri e soggiorni itineranti nella Leventina; di coordinare, finanziare ed eseguire le opere all'uopo necessarie.