Fondazione Nerina Bellingeri ved. Gualdi
AktivUID / MWST
CHE-110.220.957 MWST
Handelsregister-Nummer
CH-514-7010076-9
Sitz
Lugano
Zweck
Persegue finalità di pubblica utilità e di beneficenza in conformità con la legislazione civile e fiscale svizzera e ticinese. Opera nel Canton Ticino a favore delle persone bisognose, le cui disponibilità economiche siano insufficienti ad assicurare loro un'adeguata assistenza, in particolare se inferme o anziane. A tale scopo la Fondazione opera in proprio o tramite altre istituzioni riconosciute dal Cantone quali enti di pubblica utilità. È escluso ogni condizionamento d'ordine politico, etnico, di nazionalità o d'ordine confessionale.
Management
AI-generated contentWerden Sie Beta-Tester
Wir entwickeln die Plattform aktiv weiter. Melden Sie sich für den Beta-Zugang an, um exklusiven frühen Zugriff auf neue Funktionen zu erhalten.
Publikationen
04.12.2020
Frequently Asked Questions
What is the legal status of Fondazione Nerina Bellingeri ved. Gualdi?
Fondazione Nerina Bellingeri ved. Gualdi is Aktiv in the Swiss Commercial Register.
What is the UID (VAT) number of Fondazione Nerina Bellingeri ved. Gualdi?
The UID (VAT) number of Fondazione Nerina Bellingeri ved. Gualdi is CHE-110.220.957.
Where is Fondazione Nerina Bellingeri ved. Gualdi located?
Fondazione Nerina Bellingeri ved. Gualdi is located in Lugano with its registered address at Via Pretorio 7, 6900 Lugano.
What is the legal form of Fondazione Nerina Bellingeri ved. Gualdi?
Fondazione Nerina Bellingeri ved. Gualdi is registered as a Stiftung (Stift) in Switzerland.
What is the purpose of Fondazione Nerina Bellingeri ved. Gualdi?
Persegue finalità di pubblica utilità e di beneficenza in conformità con la legislazione civile e fiscale svizzera e ticinese. Opera nel Canton Ticino a favore delle persone bisognose, le cui disponibilità economiche siano insufficienti ad assicurare loro un'adeguata assistenza, in particolare se inferme o anziane. A tale scopo la Fondazione opera in proprio o tramite altre istituzioni riconosciute dal Cantone quali enti di pubblica utilità. È escluso ogni condizionamento d'ordine politico, etnico, di nazionalità o d'ordine confessionale.