moro ingegneria ambientale

Attiva

Indirizzo

Strécia dala Pòsta 5, 6822 Arogno

Forma giuridica

Ditta individuale (IPI)

IDI / IVA

CHE-256.463.092 MWST

Numero del registro di commercio

CH-501-1019444-8

Sede

Arogno

Scopo

Consulenza, progettazione, allestimento di perizie, monitoraggi, svolgimento della direzione lavori, ricerca e formazione nell'ambito dell'ingegneria ambientale. Sviluppo e vendita di brevetti, licenze, software, pubblicazioni e simili. Può partecipare ad altre imprese; acquisire, amministrare ed alienare fondi.

Management

AI-generated content
Scopri le reti aziendali e le connessioni tra amministratori

Unisciti al Nostro Programma Beta

Stiamo sviluppando attivamente la piattaforma. Iscriviti per l'accesso beta e ottieni accesso esclusivo in anteprima alle nuove funzionalità.

Pubblicazioni

09/03/2018

0, 0
moro ingegneria ambientale, in Arogno, CHE-256.463.092, Strécia dala Pòsta 5, 6822 Arogno, ditta individuale (Nuova iscrizione).
Scopo:
Consulenza, progettazione, allestimento di perizie, monitoraggi, svolgimento della direzione lavori, ricerca e formazione nell'ambito dell'ingegneria ambientale. Sviluppo e vendita di brevetti, licenze, software, pubblicazioni e simili. Può partecipare ad altre imprese; acquisire, amministrare ed alienare fondi.
Persone iscritte:
Moro, Daniele Gianni, da Onsernone, in Arogno, titolare, con firma individuale;

Frequently Asked Questions

What is the legal status of moro ingegneria ambientale?

moro ingegneria ambientale is Attiva in the Swiss Commercial Register.

What is the UID (VAT) number of moro ingegneria ambientale?

The UID (VAT) number of moro ingegneria ambientale is CHE-256.463.092.

Where is moro ingegneria ambientale located?

moro ingegneria ambientale is located in Arogno with its registered address at Strécia dala Pòsta 5, 6822 Arogno.

What is the legal form of moro ingegneria ambientale?

moro ingegneria ambientale is registered as a Ditta individuale (IPI) in Switzerland.

What is the purpose of moro ingegneria ambientale?

Consulenza, progettazione, allestimento di perizie, monitoraggi, svolgimento della direzione lavori, ricerca e formazione nell'ambito dell'ingegneria ambientale. Sviluppo e vendita di brevetti, licenze, software, pubblicazioni e simili. Può partecipare ad altre imprese; acquisire, amministrare ed alienare fondi.