Luogo Pio G. Riziero Rezzonico
AttivaIDI / IVA
CHE-106.875.380 MWST
Numero del registro di commercio
CH-514-7009877-8
Sede
Lugano
Scopo
La gestione di una casa medicalizzata per anziani, completata da un centro terapeutico e dai relativi servizi, destinata in primo luogo agli anziani del Luganese di qualsiasi condizione sociale ed economica, senza distinzioni di razza, religione o credo politico. Essa può, da sola o con altri, intraprendere altre iniziative di natura sociale e sanitaria. La Fondazione non ha scopo di lucro e ha dunque carattere di pubblica utilità. Pertanto essa opera tenendo conto della pianificazione e delle direttive cantonali. Essa è sottoposta all'Autorità di vigilanza cantonale sulle fondazioni. Nel ricordo del suo benefattore e del suo fondatore essa opera con spirito cristiano.
Management
AI-generated contentUnisciti al Nostro Programma Beta
Stiamo sviluppando attivamente la piattaforma. Iscriviti per l'accesso beta e ottieni accesso esclusivo in anteprima alle nuove funzionalità.
Pubblicazioni
03/03/2025
16/02/2024
23/06/2020
07/05/2020
28/04/2020
06/01/2020
12/12/2018
Frequently Asked Questions
What is the legal status of Luogo Pio G. Riziero Rezzonico?
Luogo Pio G. Riziero Rezzonico is Attiva in the Swiss Commercial Register.
What is the UID (VAT) number of Luogo Pio G. Riziero Rezzonico?
The UID (VAT) number of Luogo Pio G. Riziero Rezzonico is CHE-106.875.380.
Where is Luogo Pio G. Riziero Rezzonico located?
Luogo Pio G. Riziero Rezzonico is located in Lugano with its registered address at Via Torricelli 30, 6900 Lugano.
What is the legal form of Luogo Pio G. Riziero Rezzonico?
Luogo Pio G. Riziero Rezzonico is registered as a Fondazione (Fond) in Switzerland.
What is the purpose of Luogo Pio G. Riziero Rezzonico?
La gestione di una casa medicalizzata per anziani, completata da un centro terapeutico e dai relativi servizi, destinata in primo luogo agli anziani del Luganese di qualsiasi condizione sociale ed economica, senza distinzioni di razza, religione o credo politico. Essa può, da sola o con altri, intraprendere altre iniziative di natura sociale e sanitaria. La Fondazione non ha scopo di lucro e ha dunque carattere di pubblica utilità. Pertanto essa opera tenendo conto della pianificazione e delle direttive cantonali. Essa è sottoposta all'Autorità di vigilanza cantonale sulle fondazioni. Nel ricordo del suo benefattore e del suo fondatore essa opera con spirito cristiano.