La Perla dei Sapori Sagl
AttivaForma giuridica
Società a garanzia limitata (Sagl)
IDI / IVA
CHE-184.471.587 MWST
Numero del registro di commercio
CH-501-4020584-7
Sede
Bellinzona
Scopo
L'acquisto, l'importazione, la vendita e la commercializzazione, attraverso la gestione di negozi, di alimenti scelti per le loro caratteristiche di sapore, di filiera di produzione (specie con certificazione bio) e per la loro rarità, in particolare di olii extravergini di varie regioni italiane, di conserve alimentari, condimenti, prodotti da forno, paste, spezie, vini e liquori. La società si prefigge di diffondere la cultura del mangiar bene attraverso la riscoperta di materie prime e cibo genuini e di ricette della tradizione culinaria ticinese e italiana. Essa può quindi svolgere qualsiasi attività, in Svizzera e all'estero, atta a perseguire il proprio scopo.
Management
AI-generated contentUnisciti al Nostro Programma Beta
Stiamo sviluppando attivamente la piattaforma. Iscriviti per l'accesso beta e ottieni accesso esclusivo in anteprima alle nuove funzionalità.
Pubblicazioni
27/07/2023
20/03/2023
20/06/2019
Frequently Asked Questions
What is the legal status of La Perla dei Sapori Sagl?
La Perla dei Sapori Sagl is Attiva in the Swiss Commercial Register.
What is the UID (VAT) number of La Perla dei Sapori Sagl?
The UID (VAT) number of La Perla dei Sapori Sagl is CHE-184.471.587.
Where is La Perla dei Sapori Sagl located?
La Perla dei Sapori Sagl is located in Bellinzona with its registered address at c/o Maria Chiara Camponeschi, Via Pedmunt 10a, 6513 Monte Carasso.
What is the legal form of La Perla dei Sapori Sagl?
La Perla dei Sapori Sagl is registered as a Società a garanzia limitata (Sagl) in Switzerland.
What is the purpose of La Perla dei Sapori Sagl?
L'acquisto, l'importazione, la vendita e la commercializzazione, attraverso la gestione di negozi, di alimenti scelti per le loro caratteristiche di sapore, di filiera di produzione (specie con certificazione bio) e per la loro rarità, in particolare di olii extravergini di varie regioni italiane, di conserve alimentari, condimenti, prodotti da forno, paste, spezie, vini e liquori. La società si prefigge di diffondere la cultura del mangiar bene attraverso la riscoperta di materie prime e cibo genuini e di ricette della tradizione culinaria ticinese e italiana. Essa può quindi svolgere qualsiasi attività, in Svizzera e all'estero, atta a perseguire il proprio scopo.