Galvolux SA tecnica del vetro e dello specchio
AttivaIDI / IVA
CHE-105.949.320 MWST
Numero del registro di commercio
CH-514-3000289-0
Sede
Bioggio
Scopo
La lavorazione, l'importazione, l'esportazione e il commercio su scala nazionale e internazionale di materie prime, semilavorati e prodotti finiti del settore dell'edilizia e dell'industria dell'arredamento in genere; in particolare il commercio e la lavorazione dei cristalli, dei vetri, degli specchi e dei prodotti affini, di qualsiasi genere. La consulenza, l'assunzione di rappresentanze e lo svolgimento di mediazioni nei medesimi settori. La commercializzazione, lo sfruttamento e la gestione di tecnologie innovative nei medesimi settori. La partecipazione a società, imprese e organizzazioni nei medesimi o altri settori.
Management
AI-generated contentUnisciti al Nostro Programma Beta
Stiamo sviluppando attivamente la piattaforma. Iscriviti per l'accesso beta e ottieni accesso esclusivo in anteprima alle nuove funzionalità.
Pubblicazioni
06/08/2025
20/02/2023
16/03/2021
28/10/2020
Frequently Asked Questions
What is the legal status of Galvolux SA tecnica del vetro e dello specchio?
Galvolux SA tecnica del vetro e dello specchio is Attiva in the Swiss Commercial Register.
What is the UID (VAT) number of Galvolux SA tecnica del vetro e dello specchio?
The UID (VAT) number of Galvolux SA tecnica del vetro e dello specchio is CHE-105.949.320.
Where is Galvolux SA tecnica del vetro e dello specchio located?
Galvolux SA tecnica del vetro e dello specchio is located in Bioggio with its registered address at Via Strecce 1, 6934 Bioggio.
What is the legal form of Galvolux SA tecnica del vetro e dello specchio?
Galvolux SA tecnica del vetro e dello specchio is registered as a Società anonima (SA) in Switzerland.
What is the purpose of Galvolux SA tecnica del vetro e dello specchio?
La lavorazione, l'importazione, l'esportazione e il commercio su scala nazionale e internazionale di materie prime, semilavorati e prodotti finiti del settore dell'edilizia e dell'industria dell'arredamento in genere; in particolare il commercio e la lavorazione dei cristalli, dei vetri, degli specchi e dei prodotti affini, di qualsiasi genere. La consulenza, l'assunzione di rappresentanze e lo svolgimento di mediazioni nei medesimi settori. La commercializzazione, lo sfruttamento e la gestione di tecnologie innovative nei medesimi settori. La partecipazione a società, imprese e organizzazioni nei medesimi o altri settori.