Fondazione Silvio Fumasoli, fu Alfredo di Pietro
AttivaForma giuridica
Fondazione (Fond)
IDI / IVA
CHE-109.364.443 MWST
Numero del registro di commercio
CH-514-7010050-6
Sede
Lugano
Scopo
La salvaguardia del demanio patriziale di Cadro, in particolare ogni intervento e provvedimento necessario alla salvaguardia del patrimonio forestale, dell'utilizzo corretto del legname prodotto dai boschi patriziali, il rimboschimento regolare quando ritenuto necessario, la creazione di sentieri, strade agricole o forestali che permettano l'accesso e il corretto sfruttamento dei boschi. Per ottenere questi scopi il consiglio di fondazione è autorizzato ad utilizzare il patrimonio anche investendolo in macchinari, attrezzature mobili o immobili che ritenesse utili.
Management
AI-generated contentUnisciti al Nostro Programma Beta
Stiamo sviluppando attivamente la piattaforma. Iscriviti per l'accesso beta e ottieni accesso esclusivo in anteprima alle nuove funzionalità.
Pubblicazioni
24/04/2019
21/06/2018
Frequently Asked Questions
What is the legal status of Fondazione Silvio Fumasoli, fu Alfredo di Pietro?
Fondazione Silvio Fumasoli, fu Alfredo di Pietro is Attiva in the Swiss Commercial Register.
What is the UID (VAT) number of Fondazione Silvio Fumasoli, fu Alfredo di Pietro?
The UID (VAT) number of Fondazione Silvio Fumasoli, fu Alfredo di Pietro is CHE-109.364.443.
Where is Fondazione Silvio Fumasoli, fu Alfredo di Pietro located?
Fondazione Silvio Fumasoli, fu Alfredo di Pietro is located in Lugano with its registered address at c/o Patriziato di Cadro, Postfach Casella postale, 6965 Cadro.
What is the legal form of Fondazione Silvio Fumasoli, fu Alfredo di Pietro?
Fondazione Silvio Fumasoli, fu Alfredo di Pietro is registered as a Fondazione (Fond) in Switzerland.
What is the purpose of Fondazione Silvio Fumasoli, fu Alfredo di Pietro?
La salvaguardia del demanio patriziale di Cadro, in particolare ogni intervento e provvedimento necessario alla salvaguardia del patrimonio forestale, dell'utilizzo corretto del legname prodotto dai boschi patriziali, il rimboschimento regolare quando ritenuto necessario, la creazione di sentieri, strade agricole o forestali che permettano l'accesso e il corretto sfruttamento dei boschi. Per ottenere questi scopi il consiglio di fondazione è autorizzato ad utilizzare il patrimonio anche investendolo in macchinari, attrezzature mobili o immobili che ritenesse utili.