Fondazione Pietro e Giulia Realini per la cura del cancro
AttivaIDI / IVA
CHE-102.010.984 MWST
Numero del registro di commercio
CH-514-7009731-4
Sede
Lugano
Scopo
Promuovere nel Cantone Ticino la lotta contro il cancro, la cura dei cancerosi e il loro accompagnamento. La Fondazione può inoltre concedere un sussidio economico ai bisognosi con attività indipendente per la perdita di guadagno non coperta dalle assicurazioni o da altri enti; ai disabili per malattia, in modo sussidiario all'intervento dell'assicurazione invalidità; ai bisognosi per la perdita di guadagno del coniuge, genitore, figlio o altro parente che cessa, sospende o riduce l'attività lavorativa per accudire il malato limitatamente al tempo necessario per tale assistenza.
Management
AI-generated contentUnisciti al Nostro Programma Beta
Stiamo sviluppando attivamente la piattaforma. Iscriviti per l'accesso beta e ottieni accesso esclusivo in anteprima alle nuove funzionalità.
Pubblicazioni
02/03/2023
06/12/2019
20/06/2016
05/04/2016
Frequently Asked Questions
What is the legal status of Fondazione Pietro e Giulia Realini per la cura del cancro?
Fondazione Pietro e Giulia Realini per la cura del cancro is Attiva in the Swiss Commercial Register.
What is the UID (VAT) number of Fondazione Pietro e Giulia Realini per la cura del cancro?
The UID (VAT) number of Fondazione Pietro e Giulia Realini per la cura del cancro is CHE-102.010.984.
Where is Fondazione Pietro e Giulia Realini per la cura del cancro located?
Fondazione Pietro e Giulia Realini per la cura del cancro is located in Lugano with its registered address at Via Gemmo 5, 6900 Lugano.
What is the legal form of Fondazione Pietro e Giulia Realini per la cura del cancro?
Fondazione Pietro e Giulia Realini per la cura del cancro is registered as a Fondazione (Fond) in Switzerland.
What is the purpose of Fondazione Pietro e Giulia Realini per la cura del cancro?
Promuovere nel Cantone Ticino la lotta contro il cancro, la cura dei cancerosi e il loro accompagnamento. La Fondazione può inoltre concedere un sussidio economico ai bisognosi con attività indipendente per la perdita di guadagno non coperta dalle assicurazioni o da altri enti; ai disabili per malattia, in modo sussidiario all'intervento dell'assicurazione invalidità; ai bisognosi per la perdita di guadagno del coniuge, genitore, figlio o altro parente che cessa, sospende o riduce l'attività lavorativa per accudire il malato limitatamente al tempo necessario per tale assistenza.