Fondazione Pellicano
AttivaIDI / IVA
CHE-114.538.878 MWST
Numero del registro di commercio
CH-501-7011511-2
Sede
Lugano
Scopo
Sviluppare l'educazione della gioventù e la formazione in generale, anche di adulti. Appoggia iniziative educative che rafforzano il senso sella libertà e della responsabilità personale e sviluppano i valori etici. Può sostenere programmi formativi a tutti i livelli, dal giardino d'infanzia fino a progetti universitari ed alla formazione permanente di adulti. La fondazione promuove in particolare il Centro Culturale Montebrè a Lugano, senza escludere altre iniziative nel Ticino, in altri cantoni o nazioni. La fondazione può anche incaricarsi della gestione di centri culturali, case di studenti, centri di congressi ecc., o esserne proprietaria. Inoltre può collaborare con altre entità di utilità pubblica in Svizzera ed in altri paesi nonché contribuire a progetti umanitari o sociali.
Management
AI-generated contentUnisciti al Nostro Programma Beta
Stiamo sviluppando attivamente la piattaforma. Iscriviti per l'accesso beta e ottieni accesso esclusivo in anteprima alle nuove funzionalità.
Pubblicazioni
13/07/2022
Frequently Asked Questions
What is the legal status of Fondazione Pellicano?
Fondazione Pellicano is Attiva in the Swiss Commercial Register.
What is the UID (VAT) number of Fondazione Pellicano?
The UID (VAT) number of Fondazione Pellicano is CHE-114.538.878.
Where is Fondazione Pellicano located?
Fondazione Pellicano is located in Lugano with its registered address at Via Canonica 14, Centro Culturale Montebrè, 6900 Lugano.
What is the legal form of Fondazione Pellicano?
Fondazione Pellicano is registered as a Fondazione (Fond) in Switzerland.
What is the purpose of Fondazione Pellicano?
Sviluppare l'educazione della gioventù e la formazione in generale, anche di adulti. Appoggia iniziative educative che rafforzano il senso sella libertà e della responsabilità personale e sviluppano i valori etici. Può sostenere programmi formativi a tutti i livelli, dal giardino d'infanzia fino a progetti universitari ed alla formazione permanente di adulti. La fondazione promuove in particolare il Centro Culturale Montebrè a Lugano, senza escludere altre iniziative nel Ticino, in altri cantoni o nazioni. La fondazione può anche incaricarsi della gestione di centri culturali, case di studenti, centri di congressi ecc., o esserne proprietaria. Inoltre può collaborare con altre entità di utilità pubblica in Svizzera ed in altri paesi nonché contribuire a progetti umanitari o sociali.