Fondazione Gaudenzio e Palmira Giovanoli, Maloggia
AttivaIDI / IVA
CHE-110.376.016 MWST
Numero del registro di commercio
CH-350-7000104-4
Sede
Bregaglia
Scopo
Promuovere in Bregaglia lo studio nei campi dell'economia, della storia e del movimento sociale e di farlo anche in Valtellina e nelle già contee di Bormio e Chiavenna fino al loro definitivo distacco dal Grigioni, di salvare e custodire gelosamente tutte le caratteristiche della popolazione di Bregaglia, il suo patrimonio etnico, la sua lingua materna (l'italiano) con i suoi dialetti e le sue bellezze naturali, di occuparsi anche di problemi agrari della Valle per frenare lo spopolamento dei suoi villaggi. La fondazione gestisce inoltre la biblioteca di prestiti e di documentazione di Maloggia.
Management
AI-generated contentUnisciti al Nostro Programma Beta
Stiamo sviluppando attivamente la piattaforma. Iscriviti per l'accesso beta e ottieni accesso esclusivo in anteprima alle nuove funzionalità.
Pubblicazioni
08/08/2024
12/10/2023
30/07/2019
14/03/2019
Frequently Asked Questions
What is the legal status of Fondazione Gaudenzio e Palmira Giovanoli, Maloggia?
Fondazione Gaudenzio e Palmira Giovanoli, Maloggia is Attiva in the Swiss Commercial Register.
What is the UID (VAT) number of Fondazione Gaudenzio e Palmira Giovanoli, Maloggia?
The UID (VAT) number of Fondazione Gaudenzio e Palmira Giovanoli, Maloggia is CHE-110.376.016.
Where is Fondazione Gaudenzio e Palmira Giovanoli, Maloggia located?
Fondazione Gaudenzio e Palmira Giovanoli, Maloggia is located in Bregaglia with its registered address at Strada Cantonale 386, 7516 Maloja.
What is the legal form of Fondazione Gaudenzio e Palmira Giovanoli, Maloggia?
Fondazione Gaudenzio e Palmira Giovanoli, Maloggia is registered as a Fondazione (Fond) in Switzerland.
What is the purpose of Fondazione Gaudenzio e Palmira Giovanoli, Maloggia?
Promuovere in Bregaglia lo studio nei campi dell'economia, della storia e del movimento sociale e di farlo anche in Valtellina e nelle già contee di Bormio e Chiavenna fino al loro definitivo distacco dal Grigioni, di salvare e custodire gelosamente tutte le caratteristiche della popolazione di Bregaglia, il suo patrimonio etnico, la sua lingua materna (l'italiano) con i suoi dialetti e le sue bellezze naturali, di occuparsi anche di problemi agrari della Valle per frenare lo spopolamento dei suoi villaggi. La fondazione gestisce inoltre la biblioteca di prestiti e di documentazione di Maloggia.