Fondazione Gaudenzio e Palmira Giovanoli, Maloggia

Attiva

Indirizzo

Strada Cantonale 386, 7516 Maloja

Forma giuridica

Fondazione (Fond)

IDI / IVA

CHE-110.376.016 MWST

Numero del registro di commercio

CH-350-7000104-4

Sede

Bregaglia

Scopo

Promuovere in Bregaglia lo studio nei campi dell'economia, della storia e del movimento sociale e di farlo anche in Valtellina e nelle già contee di Bormio e Chiavenna fino al loro definitivo distacco dal Grigioni, di salvare e custodire gelosamente tutte le caratteristiche della popolazione di Bregaglia, il suo patrimonio etnico, la sua lingua materna (l'italiano) con i suoi dialetti e le sue bellezze naturali, di occuparsi anche di problemi agrari della Valle per frenare lo spopolamento dei suoi villaggi. La fondazione gestisce inoltre la biblioteca di prestiti e di documentazione di Maloggia.

Management

AI-generated content
Scopri le reti aziendali e le connessioni tra amministratori

Unisciti al Nostro Programma Beta

Stiamo sviluppando attivamente la piattaforma. Iscriviti per l'accesso beta e ottieni accesso esclusivo in anteprima alle nuove funzionalità.

Pubblicazioni

08/08/2024

0, 0
Fondazione Gaudenzio e Palmira Giovanoli Maloggia in Bregaglia CHE-110 376 016 fondazione (Nr FUSC 198 del 12 10 2023 Pubbl 1005859208) Altri indirizzi [radiati casella postale 82 7516 Maloja]

12/10/2023

0, 0
Fondazione Gaudenzio e Palmira Giovanoli Maloggia in Bregaglia CHE-110 376 016 fondazione (Nr FUSC 145 del 30 07 2019 Pubbl 1004687149) Persone dimissionarie e firme cancellate Krüger Mario da Tschappina in Bregaglia attuario con firma collettiva a due Nuove persone iscritte o modifiche Bischoff-Pool Maja da Bregaglia in Scuol membro con firma collettiva a due

30/07/2019

0, 0
Fondazione Gaudenzio e Palmira Giovanoli Maloggia in Bregaglia CHE-110 376 016 fondazione (Nr FUSC 51 del 14 03 2019 Pubbl 1004587798) Persone dimissionarie e firme cancellate Negrini-Rezzoli Tosca da Braggio in Casaccia (Bregaglia) membro con firma collettiva a due Nuove persone iscritte o modifiche Krüger Mario da Tschappina in Bregaglia attuario con firma collettiva a due [finora cassiere con firma collettiva a due] Maurizio Rodolfo da Bregaglia in Bregaglia presidente con firma collettiva a due Crüzer-Pozzoli Annalisa da Bregaglia in Bregaglia membro con firma collettiva a due cassiera con firma collettiva a due Gianotti Bischoff Lucrezia da Bregaglia in Bregaglia membro con firma collettiva a due Giovannini Martina Carolina Caterina da Bregaglia in Bregaglia membro con firma collettiva a due Giovanoli-Semadeni Renata da Bregaglia in Bregaglia membro con firma collettiva a due

14/03/2019

0, 0
Fondazione Gaudenzio e Palmira Giovanoli Maloggia in Bregaglia CHE-110 376 016 fondazione (Nr FUSC 245 del 17 12 2015 p 0 Pubbl 2546859) Nuovo recapito Strada Cantonale 386 7516 Maloja [Modifica dell'indirizzo decisa dall'autorità] Altri indirizzi casella postale 82 7516 Maloja [Modifica dell'indirizzo decisa dall'autorità]

Frequently Asked Questions

What is the legal status of Fondazione Gaudenzio e Palmira Giovanoli, Maloggia?

Fondazione Gaudenzio e Palmira Giovanoli, Maloggia is Attiva in the Swiss Commercial Register.

What is the UID (VAT) number of Fondazione Gaudenzio e Palmira Giovanoli, Maloggia?

The UID (VAT) number of Fondazione Gaudenzio e Palmira Giovanoli, Maloggia is CHE-110.376.016.

Where is Fondazione Gaudenzio e Palmira Giovanoli, Maloggia located?

Fondazione Gaudenzio e Palmira Giovanoli, Maloggia is located in Bregaglia with its registered address at Strada Cantonale 386, 7516 Maloja.

What is the legal form of Fondazione Gaudenzio e Palmira Giovanoli, Maloggia?

Fondazione Gaudenzio e Palmira Giovanoli, Maloggia is registered as a Fondazione (Fond) in Switzerland.

What is the purpose of Fondazione Gaudenzio e Palmira Giovanoli, Maloggia?

Promuovere in Bregaglia lo studio nei campi dell'economia, della storia e del movimento sociale e di farlo anche in Valtellina e nelle già contee di Bormio e Chiavenna fino al loro definitivo distacco dal Grigioni, di salvare e custodire gelosamente tutte le caratteristiche della popolazione di Bregaglia, il suo patrimonio etnico, la sua lingua materna (l'italiano) con i suoi dialetti e le sue bellezze naturali, di occuparsi anche di problemi agrari della Valle per frenare lo spopolamento dei suoi villaggi. La fondazione gestisce inoltre la biblioteca di prestiti e di documentazione di Maloggia.