Fondazione del Centenario della Banca della Svizzera Italiana
AttivaForma giuridica
Fondazione (Fond)
IDI / IVA
CHE-101.757.164 MWST
Numero del registro di commercio
CH-514-7009879-9
Sede
Lugano
Scopo
Attribuire riconoscimenti sotto forma di premi in denaro, nella somma che verrà stabilita dal consiglio di fondazione, a persona, persone, enti che abbiano operato a favore dello sviluppo dei rapporti italo-svizzeri o contributo ad una sempre migliore intesa e comprensione fra i popoli di Svizzera e d'Italia o all'accrescimento del comune patrimonio culturale. La fondazione può inoltre promuovere altre attività che rientrino negli scopi predetti.
Management
AI-generated contentUnisciti al Nostro Programma Beta
Stiamo sviluppando attivamente la piattaforma. Iscriviti per l'accesso beta e ottieni accesso esclusivo in anteprima alle nuove funzionalità.
Pubblicazioni
19/03/2024
24/02/2021
08/11/2019
07/12/2018
25/05/2018
28/12/2017
22/09/2016
Frequently Asked Questions
What is the legal status of Fondazione del Centenario della Banca della Svizzera Italiana?
Fondazione del Centenario della Banca della Svizzera Italiana is Attiva in the Swiss Commercial Register.
What is the UID (VAT) number of Fondazione del Centenario della Banca della Svizzera Italiana?
The UID (VAT) number of Fondazione del Centenario della Banca della Svizzera Italiana is CHE-101.757.164.
Where is Fondazione del Centenario della Banca della Svizzera Italiana located?
Fondazione del Centenario della Banca della Svizzera Italiana is located in Lugano with its registered address at c/o EFG Bank SA, succursale di Lugano, Via Magatti 2, 6900 Lugano.
What is the legal form of Fondazione del Centenario della Banca della Svizzera Italiana?
Fondazione del Centenario della Banca della Svizzera Italiana is registered as a Fondazione (Fond) in Switzerland.
What is the purpose of Fondazione del Centenario della Banca della Svizzera Italiana?
Attribuire riconoscimenti sotto forma di premi in denaro, nella somma che verrà stabilita dal consiglio di fondazione, a persona, persone, enti che abbiano operato a favore dello sviluppo dei rapporti italo-svizzeri o contributo ad una sempre migliore intesa e comprensione fra i popoli di Svizzera e d'Italia o all'accrescimento del comune patrimonio culturale. La fondazione può inoltre promuovere altre attività che rientrino negli scopi predetti.