Fondazione culture e musei

Attiva

Indirizzo

Via Riva Caccia 4A / Via Giuseppe Mazzini 5, Museo delle Culture, 6900 Lugano

Forma giuridica

Fondazione (Fond)

IDI / IVA

CHE-414.331.600 MWST

Numero del registro di commercio

CH-501-7015072-3

Sede

Lugano

Via Riva Caccia 4A / Via Giuseppe Mazzini 5, Museo delle Culture, 6900 Lugano

Scopo

La Fondazione culture e musei assicura il funzionamento di musei e organizzazioni culturali sulla base di mandati di prestazione. Essa provvede alla tutela, alla conservazione, al restauro, alla gestione, alla valorizzazione e all'incremento delle collezioni permanenti di opere d'arte e cultura materiale, di beni archivistici e librari e di ogni altro genere di bene culturale ricevuto o acquisito a qualsiasi titolo. La Fondazione promuove e realizza un abituale rapporto di collaborazione con istituzioni di rilevanza scientifica, accademica, formativa e museale, anche al fine di realizzare reti, raggruppamenti e consorzi in grado di proporre attività correnti (attività ordinarie) e progetti (attività straordinarie) d'interesse nazionale e internazionale. La Fondazione può svolgere ogni altra attività opportuna al perseguimento delle proprie finalità come stipulare con enti pubblici o soggetti privati accordi o contratti di qualsiasi natura e durata tra cui l'accensione di mutui o finanziamenti, l'acquisto di immobili in proprietà o in diritto di superficie, l'acquisto di beni strumentali o servizi, l'assunzione di mandati e la prestazione di servizi e opere attinenti, affini o comunque collegati ai suoi scopi e alle sue finalità culturali. La Fondazione può partecipare, anche in veste di fondatore, a consorzi, comitati e, più in generale, a organizzazioni pubbliche o private che perseguano finalità analoghe alle proprie. La Fondazione può altresì partecipare a società di capitali che svolgano attività rivolte al perseguimento delle attività statutarie della Fondazione e istituire premi e borse di studio. La Fondazione non ha fini di lucro, non persegue alcun guadagno e opera per promuovere l'utilità pubblica.

Management

AI-generated content
Scopri le reti aziendali e le connessioni tra amministratori

Unisciti al Nostro Programma Beta

Stiamo sviluppando attivamente la piattaforma. Iscriviti per l'accesso beta e ottieni accesso esclusivo in anteprima alle nuove funzionalità.

Pubblicazioni

21/04/2022

0, 0
Fondazione culture e musei in Lugano CHE-414 331 600 fondazione (Nr FUSC 17 del 26 01 2021 Pubbl 1005083829) Nuove persone iscritte o modifiche Bonetti Gian Luca da Gambarogno in Magliaso membro con firma collettiva a due Cedrini Maria Cristina da Cureglia in Muzzano membro con firma collettiva a due

26/01/2021

0, 0
Fondazione culture e musei in Lugano CHE-414 331 600 fondazione (Nr FUSC 199 del 13 10 2020 Pubbl 1004998976) Nuove persone iscritte o modifiche Dicorato Luigi da Lugano in Castagnola (Lugano) membro con firma collettiva a due [finora cittadino italiano]

13/10/2020

0, 0
Rettifica dell'iscrizione del registro giornaliero no 8'852 del 17 06 2019 pubblicata nel FUSC no 117 del 20 06 2019 Fondazione culture e musei in Lugano CHE-414 331 600 fondazione (Nr FUSC 158 del 17 08 2020 Pubbl 1004959136) Nuove persone iscritte o modifiche Campione Francesco Paolo cittadino italiano in Morbio Inferiore direttore con firma collettiva a due [no membro con firma collettiva a due]

17/08/2020

0, 0
Fondazione culture e musei in Lugano CHE-414 331 600 fondazione (Nr FUSC 117 del 20 06 2019 Pubbl 1004656127) Nuova autorità di vigilanza Dipartimento federale dell'Interno Berna

20/06/2019

0, 0
Fondazione culture e musei in Lugano CHE-414 331 600 fondazione (Nr FUSC 122 del 27 06 2018 Pubbl 4318165) Persone dimissionarie e firme cancellate Sganzini Lorenzo da Gambarogno in Gentilino (Collina d'Oro) membro con firma collettiva a due con il presidente Nuove persone iscritte o modifiche Antonini Giorgio da Paradiso in Paradiso membro con firma collettiva a due Campione Francesco cittadino italiano in Morbio Inferiore membro con firma collettiva a due Dicorato Luigi cittadino italiano in Castagnola (Lugano) membro con firma collettiva a due Ostinelli Paolo da Balerna in Bellinzona membro con firma collettiva a due

27/06/2018

0, 0
Fondazione culture e musei, in Lugano, CHE-414.331.600, Via Riva Caccia 4A/Via Giuseppe Mazzini 5, Museo delle Culture (MUSEC), 6900 Lugano, fondazione (Nuova iscrizione). Data dell'atto costitutivo: 01.06.2018.
Scopo:
La Fondazione culture e musei assicura il funzionamento di musei e organizzazioni culturali sulla base di mandati di prestazione. Essa provvede alla tutela, alla conservazione, al restauro, alla gestione, alla valorizzazione e all'incremento delle collezioni permanenti di opere d'arte e cultura materiale, di beni archivistici e librari e di ogni altro genere di bene culturale ricevuto o acquisito a qualsiasi titolo. La Fondazione promuove e realizza un abituale rapporto di collaborazione con istituzioni di rilevanza scientifica, accademica, formativa e museale, anche al fine di realizzare reti, raggruppamenti e consorzi in grado di proporre attività correnti (attività ordinarie) e progetti (attività straordinarie) d'interesse nazionale e internazionale. La Fondazione può svolgere ogni altra attività opportuna al perseguimento delle proprie finalità come stipulare con enti pubblici o soggetti privati accordi o contratti di qualsiasi natura e durata tra cui l'accensione di mutui o finanziamenti, l'acquisto di immobili in proprietà o in diritto di superficie, l'acquisto di beni strumentali o servizi, l'assunzione di mandati e la prestazione di servizi e opere attinenti, affini o comunque collegati ai suoi scopi e alle sue finalità culturali. La Fondazione può partecipare, anche in veste di fondatore, a consorzi, comitati e, più in generale, a organizzazioni pubbliche o private che perseguano finalità analoghe alle proprie. La Fondazione può altresÜ partecipare a società di capitali che svolgano attività rivolte al perseguimento delle attività statutarie della Fondazione e istituire premi e borse di studio. La Fondazione non ha fini di lucro, non persegue alcun guadagno e opera per promuovere l'utilità pubblica.
Persone iscritte:
Badaracco, Roberto, da Lugano, in Lugano, presidente, con firma collettiva a due;
Gerini, Paolo, cittadino italiano, in Londra (GB), membro, con firma collettiva a due con il presidente;
Sganzini, Lorenzo, da Gambarogno, in Gentilino (Collina d'Oro), membro, con firma collettiva a due con il presidente;
Fideconsul Società di Revisione SA (CHE-102.874.737), in Chiasso, ufficio di revisione;

Frequently Asked Questions

What is the legal status of Fondazione culture e musei?

Fondazione culture e musei is Attiva in the Swiss Commercial Register.

What is the UID (VAT) number of Fondazione culture e musei?

The UID (VAT) number of Fondazione culture e musei is CHE-414.331.600.

Where is Fondazione culture e musei located?

Fondazione culture e musei is located in Lugano with its registered address at Via Riva Caccia 4A / Via Giuseppe Mazzini 5, Museo delle Culture, 6900 Lugano.

What is the legal form of Fondazione culture e musei?

Fondazione culture e musei is registered as a Fondazione (Fond) in Switzerland.

What is the purpose of Fondazione culture e musei?

La Fondazione culture e musei assicura il funzionamento di musei e organizzazioni culturali sulla base di mandati di prestazione. Essa provvede alla tutela, alla conservazione, al restauro, alla gestione, alla valorizzazione e all'incremento delle collezioni permanenti di opere d'arte e cultura materiale, di beni archivistici e librari e di ogni altro genere di bene culturale ricevuto o acquisito a qualsiasi titolo. La Fondazione promuove e realizza un abituale rapporto di collaborazione con istituzioni di rilevanza scientifica, accademica, formativa e museale, anche al fine di realizzare reti, raggruppamenti e consorzi in grado di proporre attività correnti (attività ordinarie) e progetti (attività straordinarie) d'interesse nazionale e internazionale. La Fondazione può svolgere ogni altra attività opportuna al perseguimento delle proprie finalità come stipulare con enti pubblici o soggetti privati accordi o contratti di qualsiasi natura e durata tra cui l'accensione di mutui o finanziamenti, l'acquisto di immobili in proprietà o in diritto di superficie, l'acquisto di beni strumentali o servizi, l'assunzione di mandati e la prestazione di servizi e opere attinenti, affini o comunque collegati ai suoi scopi e alle sue finalità culturali. La Fondazione può partecipare, anche in veste di fondatore, a consorzi, comitati e, più in generale, a organizzazioni pubbliche o private che perseguano finalità analoghe alle proprie. La Fondazione può altresì partecipare a società di capitali che svolgano attività rivolte al perseguimento delle attività statutarie della Fondazione e istituire premi e borse di studio. La Fondazione non ha fini di lucro, non persegue alcun guadagno e opera per promuovere l'utilità pubblica.