Fondazione Croce Verde Mendrisio
AttivaIDI / IVA
CHE-110.220.532 MWST
Numero del registro di commercio
CH-524-7005653-0
Sede
Mendrisio
Scopo
L'acquisto, la costruzione e il finanziamento di uno stabile, eventualmente anche a carattere di reddito, in cui troverà sede amministrativa ed operativa il servizio autoambulanza della regione, con un contratto d'affitto che preveda un canone di locazione contenuto ma che garantisca la copertura dei costi, come pure altre strutture o enti, preferibilmente operanti nel campo socio sanitario. La concessione di contributi, a dipendenza delle disponibilità finanziarie della fondazione, per l'acquisto di attrezzature, impianti o veicoli del Servizio autoambulanza della regione. La concessione di contributi, sempre a dipendenza delle disponibilità finanziarie della fondazione, alle persone residenti nel comprensorio che necessitano di un trasporto o di un aiuto sanitario e non dispongono della copertura assicurativa né di mezzi propri.
Management
AI-generated contentUnisciti al Nostro Programma Beta
Stiamo sviluppando attivamente la piattaforma. Iscriviti per l'accesso beta e ottieni accesso esclusivo in anteprima alle nuove funzionalità.
Pubblicazioni
16/08/2022
17/12/2021
09/07/2021
23/08/2018
Frequently Asked Questions
What is the legal status of Fondazione Croce Verde Mendrisio?
Fondazione Croce Verde Mendrisio is Attiva in the Swiss Commercial Register.
What is the UID (VAT) number of Fondazione Croce Verde Mendrisio?
The UID (VAT) number of Fondazione Croce Verde Mendrisio is CHE-110.220.532.
Where is Fondazione Croce Verde Mendrisio located?
Fondazione Croce Verde Mendrisio is located in Mendrisio with its registered address at c/o Felice Lurà, Via Pizzuolo 25, 6862 Rancate.
What is the legal form of Fondazione Croce Verde Mendrisio?
Fondazione Croce Verde Mendrisio is registered as a Fondazione (Fond) in Switzerland.
What is the purpose of Fondazione Croce Verde Mendrisio?
L'acquisto, la costruzione e il finanziamento di uno stabile, eventualmente anche a carattere di reddito, in cui troverà sede amministrativa ed operativa il servizio autoambulanza della regione, con un contratto d'affitto che preveda un canone di locazione contenuto ma che garantisca la copertura dei costi, come pure altre strutture o enti, preferibilmente operanti nel campo socio sanitario. La concessione di contributi, a dipendenza delle disponibilità finanziarie della fondazione, per l'acquisto di attrezzature, impianti o veicoli del Servizio autoambulanza della regione. La concessione di contributi, sempre a dipendenza delle disponibilità finanziarie della fondazione, alle persone residenti nel comprensorio che necessitano di un trasporto o di un aiuto sanitario e non dispongono della copertura assicurativa né di mezzi propri.