Fondazione Conservatorio della Svizzera Italiana

Attiva

Indirizzo

Via Soldino 9, 6900 Lugano

Forma giuridica

Fondazione (Fond)

IDI / IVA

CHE-110.161.941 MWST

Numero del registro di commercio

CH-514-7021311-6

Sede

Lugano

Scopo

La Fondazione ha lo scopo di promuovere nella Svizzera italiana la diffusione della cultura musicale, mediante l'insegnamento di base e quello professionale, come pure la promozione e l'accompagnamento di attività artistiche. All'insegnamento professionale, la cui qualità ha rilevanza internazionale in conformità alla legge Legge sull'Università della Svizzera italiana, sulla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana e sugli istituti di ricerca del 3 ottobre 1995, si accompagna: l'offerta di attività di formazione continua e di post-formazione; la conduzione di lavori di ricerca e di sviluppo; l'offerta di servizi a terzi; la cooperazione con altri istituti di formazione sia nazionali che esteri; la cooperazione con altri enti attivi in ambito artistico.

Management

AI-generated content
Scopri le reti aziendali e le connessioni tra amministratori

Unisciti al Nostro Programma Beta

Stiamo sviluppando attivamente la piattaforma. Iscriviti per l'accesso beta e ottieni accesso esclusivo in anteprima alle nuove funzionalità.

Pubblicazioni

13/03/2025

0, 0
Fondazione Conservatorio della Svizzera Italiana in Lugano CHE-110 161 941 fondazione (Nr FUSC 130 del 08 07 2024 Pubbl 1006078637) Persone dimissionarie e firme cancellate Albek Annamaria da Zürich in Lyford Cay (BS) membro senza diritto di firma Nuove persone iscritte o modifiche Cassiano Francesco Antonio da Agno in Bellinzona membro della direzione con firma collettiva a due con il presidente o con il direttore generale

08/07/2024

0, 0
Fondazione Conservatorio della Svizzera Italiana in Lugano CHE-110 161 941 fondazione (Nr FUSC 48 del 08 03 2024 Pubbl 1005981446) Persone dimissionarie e firme cancellate Pandolfi Elena da Capriasca in Vaglio (Capriasca) membro senza diritto di firma Nuove persone iscritte o modifiche Donadini Carlo da Bellinzona in Camorino (Bellinzona) membro con firma collettiva a due con il presidente o il direttore generale [finora membro con firma collettiva a due] Fedeli Valtancoli Denise da Lugano in Viganello (Lugano) membro con firma collettiva a due con il presidente o il direttore generale [finora membro con firma collettiva a due] Turati Guido da Coldrerio in Genestrerio (Mendrisio) membro con firma collettiva a due con il presidente o il direttore generale [finora membro con firma collettiva a due] Albek Annamaria da Zürich in Lyford Cay (BS) membro senza diritto di firma [finora in Montagnola (Collina d'Oro)] Gabaglio Zeno da Mendrisio in Vacallo membro senza diritto di firma Soncini Luca da Onsernone in Pregassona (Lugano) membro con firma collettiva a due con il presidente o il direttore generale [finora membro con firma collettiva a due] Brenner Christoph da Basel in Novaggio direttore generale con firma collettiva a due [finora da Basilea direttore con firma collettiva a due] Favoroso Fabio da Cademario in Muzzano membro della direzione con firma collettiva a due con il presidente o il direttore generale Medici Luca da Castel San Pietro in Airolo membro della direzione con firma collettiva a due con il presidente o il direttore generale

08/03/2024

0, 0
Fondazione Conservatorio della Svizzera Italiana in Lugano CHE-110 161 941 fondazione (Nr FUSC 164 del 25 08 2021 Pubbl 1005277493) Persone dimissionarie e firme cancellate Mornata Franco da Massagno in Massagno membro senza diritto di firma Nuove persone iscritte o modifiche Fedeli Valtancoli Denise da Lugano in Viganello (Lugano) membro con firma collettiva a due

25/08/2021

0, 0
Fondazione Conservatorio della Svizzera Italiana in Lugano CHE-110 161 941 fondazione (Nr FUSC 46 del 08 03 2021 Pubbl 1005118100) Persone dimissionarie e firme cancellate Masoni Brenni Giovanna da Lugano in Lugano membro con firma collettiva a due Ambrosetti Franco da Lugano in Cureglia membro senza diritto di firma Nuove persone iscritte o modifiche Soncini Luca da Onsernone in Pregassona (Lugano) membro con firma collettiva a due

08/03/2021

0, 0
Fondazione Conservatorio della Svizzera Italiana in Lugano CHE-110 161 941 fondazione (Nr FUSC 231 del 26 11 2020 Pubbl 1005032680) Persone dimissionarie e firme cancellate Franchi Clio da Frasco in Lugano membro senza diritto di firma Nuove persone iscritte o modifiche Pandolfi Elena da Capriasca in Vaglio (Capriasca) membro senza diritto di firma

26/11/2020

0, 0
Fondazione Conservatorio della Svizzera Italiana in Lugano CHE-110 161 941 fondazione (Nr FUSC 136 del 16 07 2020 Pubbl 1004938836) Persone dimissionarie e firme cancellate Castagnola Rossini Raffaella da Lugano in Lugano membro del consiglio di fondazione senza diritto di firma Nuove persone iscritte o modifiche Piattini Pelloni Ina da Collina d'Oro in Montagnola (Collina d'Oro) presidente con firma collettiva a due [finora da Collina d'Oro e Piazzogna presidente del consiglio di fondazione e membro del comitato con firma collettiva a due] Dillena Giancarlo da Centovalli in Gentilino (Collina d'Oro) vice-presidente con firma collettiva a due [finora da Intragna vice-presidente del consiglio di fondazione e membro del comitato con firma collettiva a due] Donadini Carlo da Bellinzona in Camorino (Bellinzona) membro con firma collettiva a due [finora da Camorino membro del consiglio di fondazione e del comitato con firma collettiva a due] Masoni Brenni Giovanna da Lugano in Lugano membro con firma collettiva a due [finora da Lugano e Mendrisio membro del consiglio di fondazione e del comitato con firma collettiva a due] Turati Guido da Coldrerio in Genestrerio (Mendrisio) membro con firma collettiva a due [finora membro del consiglio di fondazione e del comitato con firma collettiva a due] Albek Annamaria da Zürich in Montagnola (Collina d'Oro) membro senza diritto di firma [finora da Zurigo membro del consiglio di fondazione senza diritto di firma] Ambrosetti Franco da Lugano in Cureglia membro senza diritto di firma [finora in Arzo (Mendrisio) membro del consiglio di fondazione senza diritto di firma] Franchi Clio da Frasco in Lugano membro senza diritto di firma Mornata Franco da Massagno in Massagno membro senza diritto di firma [finora membro del consiglio di fondazione senza diritto di firma]

16/07/2020

0, 0
Rettifica dell'iscrizione del registro giornaliero no 7'728 del 19 06 2020 pubblicata nel FUSC no 120 del 24 06 2020 Fondazione Conservatorio della Svizzera Italiana in Lugano CHE-110 161 941 fondazione (Nr FUSC 120 del 24 06 2020 Pubbl 1004919181) Nuovo scopo La Fondazione ha lo scopo di promuovere nella Svizzera italiana la diffusione della cultura musicale mediante l'insegnamento di base e quello professionale come pure la promozione e l'accompagnamento di attività artistiche All'insegnamento professionale la cui qualità ha rilevanza internazionale in conformità alla legge Legge sull'Università della Svizzera italiana sulla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana e sugli istituti di ricerca del 3 ottobre 1995 si accompagna l'offerta di attività di formazione continua e di post-formazione la conduzione di lavori di ricerca e di sviluppo l'offerta di servizi a terzi la cooperazione con altri istituti di formazione sia nazionali che esteri la cooperazione con altri enti attivi in ambito artistico

24/06/2020

0, 0
Fondazione Conservatorio della Svizzera Italiana in Lugano CHE-110 161 941 fondazione (Nr FUSC 236 del 05 12 2019 Pubbl 1004776040) Atto pubblico modificato 21 04 2020 Nuovo scopo Promuovere nella Svizzera Italiana la diffusione della cultura musicale mediante l'insegnamento di base e quello professionale come pure la promozione e l'accompagnamento di attività artistiche All'insegnamento professionale la cui qualità avrà rilevanza internazionale in conformità alla legge sull'Università della Svizzera italiana sulla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana e sugli istituti di ricerca del 3 ottobre 1995 si accompagna l'offerta di attività di formazione continua e di post-formazione la conduzione di lavori di ricerca e di sviluppo l'offerta di servizi a terzi la cooperazione con altri istituti di formazione sia nazionale che esteri la cooperazione con altri enti attivi in ambito artistico La Fondazione persegue esclusivamente scopi di utilità pubblica e si astiene da ogni fine di lucro o di interesse privato Nuova autorità di vigilanza Vigilanza sulle fondazioni e LPP della Svizzera orientale (CHE-258 186 532) in Muralto Nuova organizzazione [L'indicazione relativa all'organizzazione è cancellata a seguito dell'abrogazione della disposizione di cui all'art 95 cpv 1 lett h ORC ]

05/12/2019

0, 0
Fondazione Conservatorio della Svizzera Italiana in Lugano CHE-110 161 941 fondazione (Nr FUSC 133 del 12 07 2018 Pubbl 4354833) Persone dimissionarie e firme cancellate BDO AG (CHE-132 773 704) in Lugano ufficio di revisione Nuove persone iscritte o modifiche Controllo cantonale delle finanze del Cantone Ticino (CHE-113 972 924) in Bellinzona ufficio di revisione

12/07/2018

0, 0
Fondazione Conservatorio della Svizzera Italiana in Lugano CHE-110 161 941 fondazione (Nr FUSC 168 del 31 08 2017 Pubbl 3725913) Nuove persone iscritte o modifiche Turati Guido da Coldrerio in Genestrerio (Mendrisio) membro del consiglio di fondazione e del comitato con firma collettiva a due [finora membro del consiglio di fondazione senza diritto di firma]

31/08/2017

0, 0
Rettifica dell'iscrizione del registro giornaliero no 12'910 del 22 08 2017 pubblicato sul FUSC no 164 del 25 08 2017 Fondazione Conservatorio della Svizzera Italiana in Lugano CHE-110 161 941 fondazione (FUSC no 164 del 25 08 2017 Pubbl 3715793) Nuove persone iscritte o modifiche Ambrosetti Franco da Lugano in Arzo (Mendrisio) membro del consiglio di fondazione senza diritto di firma [non in Arzo membro senza diritto di firma] Castagnola Rossini Raffaella da Lugano in Lugano membro del consiglio di fondazione senza diritto di firma [non membro del consiglio di fondazione e del comitato] Turati Guido da Coldrerio in Genestrerio (Mendrisio) membro del consiglio di fondazione senza diritto di firma [non membro] Dillena Giancarlo da Intragna in Gentilino (Collina d'Oro) vice-presidente del consiglio di fondazione e membro del comitato con firma collettiva a due [non in Arosio (Alto Malcantone)]

25/08/2017

0, 0
Fondazione Conservatorio della Svizzera Italiana in Lugano CHE-110 161 941 fondazione (FUSC no 133 del 14 07 2015 Pubbl 2267425) Persone dimissionarie e firme cancellate Rusconi Alessandro da Brione (Verzasca) in Arosio (Alto Malcantone) membro del consiglio di fondazione e del comitato con firma collettiva a due Nuove persone iscritte o modifiche Castagnola Rossini Raffaella da Lugano in Lugano membro del consiglio di fondazione e del comitato Turati Guido da Coldrerio in Genestrerio (Mendrisio) membro Dillena Giancarlo da Intragna in Arosio (Alto Malcantone) vice-presidente del consiglio di fondazione e membro del comitato con firma collettiva a due [finora da Intragna membro del consiglio di fondazione e del comitato con firma collettiva a due]

Frequently Asked Questions

What is the legal status of Fondazione Conservatorio della Svizzera Italiana?

Fondazione Conservatorio della Svizzera Italiana is Attiva in the Swiss Commercial Register.

What is the UID (VAT) number of Fondazione Conservatorio della Svizzera Italiana?

The UID (VAT) number of Fondazione Conservatorio della Svizzera Italiana is CHE-110.161.941.

Where is Fondazione Conservatorio della Svizzera Italiana located?

Fondazione Conservatorio della Svizzera Italiana is located in Lugano with its registered address at Via Soldino 9, 6900 Lugano.

What is the legal form of Fondazione Conservatorio della Svizzera Italiana?

Fondazione Conservatorio della Svizzera Italiana is registered as a Fondazione (Fond) in Switzerland.

What is the purpose of Fondazione Conservatorio della Svizzera Italiana?

La Fondazione ha lo scopo di promuovere nella Svizzera italiana la diffusione della cultura musicale, mediante l'insegnamento di base e quello professionale, come pure la promozione e l'accompagnamento di attività artistiche. All'insegnamento professionale, la cui qualità ha rilevanza internazionale in conformità alla legge Legge sull'Università della Svizzera italiana, sulla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana e sugli istituti di ricerca del 3 ottobre 1995, si accompagna: l'offerta di attività di formazione continua e di post-formazione; la conduzione di lavori di ricerca e di sviluppo; l'offerta di servizi a terzi; la cooperazione con altri istituti di formazione sia nazionali che esteri; la cooperazione con altri enti attivi in ambito artistico.