Fondazione Carl Weidemeyer
AttivaIDI / IVA
CHE-110.264.676 MWST
Numero del registro di commercio
CH-509-7001684-9
Sede
Minusio
Scopo
La fondazione ha per scopo quello di contribuire, sulle orme e nello spirito di Carl Weidemeyer, allo sviluppo e alla diffusione della cultura architettonica e artistica moderna, attraverso conferenze, dibattiti, pubblicazioni, esposizioni, visite guidate a monumenti, mostre ecc., rispettivamente attraverso concorsi d'idee, borse o premi a giovani architetti ed artisti o altri analoghi incentivi alla creatività. Può pure rientrare nello scopo l'adozione o il sostegno di iniziative vertenti su temi legati specificamente all'opera di Carl Weidemeyer, come il restauro e la nuova destinazione del Teatro San Materno o propri a definire il ruolo di Weidemeyer nel quadro della vita culturale asconese, in particolare la sua relazione coi movimenti del Monte-Verità. La fondazione è di pubblica utilità e non persegue scopi di lucro o commerciali.
Management
AI-generated contentUnisciti al Nostro Programma Beta
Stiamo sviluppando attivamente la piattaforma. Iscriviti per l'accesso beta e ottieni accesso esclusivo in anteprima alle nuove funzionalità.
Pubblicazioni
13/05/2024
15/09/2023
30/05/2022
18/03/2020
31/05/2019
28/12/2016
Frequently Asked Questions
What is the legal status of Fondazione Carl Weidemeyer?
Fondazione Carl Weidemeyer is Attiva in the Swiss Commercial Register.
What is the UID (VAT) number of Fondazione Carl Weidemeyer?
The UID (VAT) number of Fondazione Carl Weidemeyer is CHE-110.264.676.
Where is Fondazione Carl Weidemeyer located?
Fondazione Carl Weidemeyer is located in Minusio with its registered address at Via alla Verbanella 5, 6648 Minusio.
What is the legal form of Fondazione Carl Weidemeyer?
Fondazione Carl Weidemeyer is registered as a Fondazione (Fond) in Switzerland.
What is the purpose of Fondazione Carl Weidemeyer?
La fondazione ha per scopo quello di contribuire, sulle orme e nello spirito di Carl Weidemeyer, allo sviluppo e alla diffusione della cultura architettonica e artistica moderna, attraverso conferenze, dibattiti, pubblicazioni, esposizioni, visite guidate a monumenti, mostre ecc., rispettivamente attraverso concorsi d'idee, borse o premi a giovani architetti ed artisti o altri analoghi incentivi alla creatività. Può pure rientrare nello scopo l'adozione o il sostegno di iniziative vertenti su temi legati specificamente all'opera di Carl Weidemeyer, come il restauro e la nuova destinazione del Teatro San Materno o propri a definire il ruolo di Weidemeyer nel quadro della vita culturale asconese, in particolare la sua relazione coi movimenti del Monte-Verità. La fondazione è di pubblica utilità e non persegue scopi di lucro o commerciali.