ASSOCIAZIONE SANT'ELENA IMPERATRICE
AttivaIDI / IVA
CHE-259.253.527 MWST
Numero del registro di commercio
CH-501-6015146-9
Sede
Savosa
Scopo
Proteggere e tutelare la Religione Cristiana e i suoi luoghi di culto; tutelare i diritti umani senza distinzioni di razza, di credo religioso e politico, perché il benessere, economico, morale e dello spirito, sia gradualmente esteso a sempre più larghi strati della popolazione mondiale; operare per la difesa della sacralità della vita umana, e di quella dell'ecosistema, abbracciando e diffondendo, i principi generali della bioetica personalista, sia direttamente, che in collaborazione con le istituzioni locali, nazionali ed internazionali; collaborare alla raccolta dei fondi necessari alla costruzione e alla gestione di orfanotrofi e case di accoglienza in paesi invia di sviluppo, collaborando in particolare con l'Ordine Cattolico Religioso Femminile delle Sorelle di Maria Immacolata, Diocesi di Colombo, Sri Lanka.
Management
AI-generated contentUnisciti al Nostro Programma Beta
Stiamo sviluppando attivamente la piattaforma. Iscriviti per l'accesso beta e ottieni accesso esclusivo in anteprima alle nuove funzionalità.
Pubblicazioni
03/08/2023
07/08/2017
Frequently Asked Questions
What is the legal status of ASSOCIAZIONE SANT'ELENA IMPERATRICE?
ASSOCIAZIONE SANT'ELENA IMPERATRICE is Attiva in the Swiss Commercial Register.
What is the UID (VAT) number of ASSOCIAZIONE SANT'ELENA IMPERATRICE?
The UID (VAT) number of ASSOCIAZIONE SANT'ELENA IMPERATRICE is CHE-259.253.527.
Where is ASSOCIAZIONE SANT'ELENA IMPERATRICE located?
ASSOCIAZIONE SANT'ELENA IMPERATRICE is located in Savosa with its registered address at Via Sole 2, 6942 Savosa.
What is the legal form of ASSOCIAZIONE SANT'ELENA IMPERATRICE?
ASSOCIAZIONE SANT'ELENA IMPERATRICE is registered as a Associazione (Asso) in Switzerland.
What is the purpose of ASSOCIAZIONE SANT'ELENA IMPERATRICE?
Proteggere e tutelare la Religione Cristiana e i suoi luoghi di culto; tutelare i diritti umani senza distinzioni di razza, di credo religioso e politico, perché il benessere, economico, morale e dello spirito, sia gradualmente esteso a sempre più larghi strati della popolazione mondiale; operare per la difesa della sacralità della vita umana, e di quella dell'ecosistema, abbracciando e diffondendo, i principi generali della bioetica personalista, sia direttamente, che in collaborazione con le istituzioni locali, nazionali ed internazionali; collaborare alla raccolta dei fondi necessari alla costruzione e alla gestione di orfanotrofi e case di accoglienza in paesi invia di sviluppo, collaborando in particolare con l'Ordine Cattolico Religioso Femminile delle Sorelle di Maria Immacolata, Diocesi di Colombo, Sri Lanka.