TICINO PARCHEGGI SA
ActiveForme juridique
Société anonyme (SA)
IDE / TVA
CHE-113.724.639 MWST
Numéro du registre du commerce
CH-501-3008849-3
Siège
Locarno
But
La gestione di parcheggi e di spazi pubblicitari, nonché lo sviluppo di progetti e servizi nell'ambito del traffico e della mobilità viaria e ogni altra attività connessa. La società può compiere operazioni commerciali ed industriali, finanziarie e bancarie, ipotecarie ed immobiliari, compresi l'acquisto, la vendita e la permuta di beni mobili, immobili e diritti immobiliari; ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento con istituti di credito, banche, società e privati, concedendo le opportune garanzie reali e personali; concedere fideiussioni, avalli e garanzie reali a favore di terzi; assumere partecipazioni in società ed imprese; partecipare a consorzi ed a raggruppamenti di imprese.
Management
AI-generated contentRejoignez Notre Programme Bêta
Nous développons activement la plateforme. Inscrivez-vous pour un accès bêta et bénéficiez d'un accès exclusif anticipé aux nouvelles fonctionnalités.
Publications
02.03.2022
25.05.2021
Frequently Asked Questions
What is the legal status of TICINO PARCHEGGI SA?
TICINO PARCHEGGI SA is Active in the Swiss Commercial Register.
What is the UID (VAT) number of TICINO PARCHEGGI SA?
The UID (VAT) number of TICINO PARCHEGGI SA is CHE-113.724.639.
Where is TICINO PARCHEGGI SA located?
TICINO PARCHEGGI SA is located in Locarno with its registered address at c/o Fiduciaria Regazzi SA, Via Vincenzo Vela 11, 6600 Locarno.
What is the legal form of TICINO PARCHEGGI SA?
TICINO PARCHEGGI SA is registered as a Société anonyme (SA) in Switzerland.
What is the purpose of TICINO PARCHEGGI SA?
La gestione di parcheggi e di spazi pubblicitari, nonché lo sviluppo di progetti e servizi nell'ambito del traffico e della mobilità viaria e ogni altra attività connessa. La società può compiere operazioni commerciali ed industriali, finanziarie e bancarie, ipotecarie ed immobiliari, compresi l'acquisto, la vendita e la permuta di beni mobili, immobili e diritti immobiliari; ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento con istituti di credito, banche, società e privati, concedendo le opportune garanzie reali e personali; concedere fideiussioni, avalli e garanzie reali a favore di terzi; assumere partecipazioni in società ed imprese; partecipare a consorzi ed a raggruppamenti di imprese.