Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI)
ActiveIDE / TVA
CHE-108.955.570 MWST
Numéro du registre du commerce
CH-500-8004405-8
Siège
Manno
But
L'inserimento del Ticino e della Svizzera italiana nella politica universitaria federale e intercantonale e della ricerca in ottemperanza alla legge federale sulla promozione e sul coordinamento del settore universitario svizzero del 30 settembre 2011.
Management
AI-generated contentRejoignez Notre Programme Bêta
Nous développons activement la plateforme. Inscrivez-vous pour un accès bêta et bénéficiez d'un accès exclusif anticipé aux nouvelles fonctionnalités.
Publications
05.05.2025
11.01.2024
10.08.2023
20.01.2023
22.08.2022
17.05.2022
01.02.2022
17.12.2021
10.08.2021
07.12.2020
29.10.2020
04.08.2020
07.08.2019
03.05.2019
23.05.2017
23.02.2016
Frequently Asked Questions
What is the legal status of Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI)?
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) is Active in the Swiss Commercial Register.
What is the UID (VAT) number of Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI)?
The UID (VAT) number of Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) is CHE-108.955.570.
Where is Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) located?
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) is located in Manno with its registered address at Via Pobiette 11, Stabile Le Gerre, 6928 Manno.
What is the legal form of Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI)?
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) is registered as a Institut de droit public (IDP) in Switzerland.
What is the purpose of Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI)?
L'inserimento del Ticino e della Svizzera italiana nella politica universitaria federale e intercantonale e della ricerca in ottemperanza alla legge federale sulla promozione e sul coordinamento del settore universitario svizzero del 30 settembre 2011.