Radix Svizzera italiana
ActiveIDE / TVA
CHE-108.681.042 MWST
Numéro du registre du commerce
CH-501-6015458-3
Siège
Lugano
But
L'Associazione ha lo scopo di realizzare attività di promozione del benessere, di prevenzione dei consumi a rischio e di prevenzione alle diverse forme di dipendenza. In particolare persegue i seguenti obiettivi. Promuovere i fattori di protezione quali le competenze psicologiche, sociali e ambientali a livello individuale e collettivo. Promuovere ambienti quadro favorevoli all'adozione di comportamenti che favoriscano la salute. Promuovere condizioni quadro favorevoli per prevenire o ridurre il consumo di sostanze psicoattive. Promuovere modelli di vita sani. Prevenire il consumo e l'abuso di alcol, tabacco e altre sostanze. Prevenire lo sviluppo di forme di dipendenza da sostanze e da comportamenti/attività. Prevenire le conseguenze negative legate ai consumi di sostanze psicoattive e ai comportamenti atti a generare forme di dipendenza.
Management
AI-generated contentRejoignez Notre Programme Bêta
Nous développons activement la plateforme. Inscrivez-vous pour un accès bêta et bénéficiez d'un accès exclusif anticipé aux nouvelles fonctionnalités.
Publications
05.12.2024
27.11.2024
05.01.2024
Frequently Asked Questions
What is the legal status of Radix Svizzera italiana?
Radix Svizzera italiana is Active in the Swiss Commercial Register.
What is the UID (VAT) number of Radix Svizzera italiana?
The UID (VAT) number of Radix Svizzera italiana is CHE-108.681.042.
Where is Radix Svizzera italiana located?
Radix Svizzera italiana is located in Lugano with its registered address at Via Trevano 6, 6900 Lugano.
What is the legal form of Radix Svizzera italiana?
Radix Svizzera italiana is registered as a Association (Asso) in Switzerland.
What is the purpose of Radix Svizzera italiana?
L'Associazione ha lo scopo di realizzare attività di promozione del benessere, di prevenzione dei consumi a rischio e di prevenzione alle diverse forme di dipendenza. In particolare persegue i seguenti obiettivi. Promuovere i fattori di protezione quali le competenze psicologiche, sociali e ambientali a livello individuale e collettivo. Promuovere ambienti quadro favorevoli all'adozione di comportamenti che favoriscano la salute. Promuovere condizioni quadro favorevoli per prevenire o ridurre il consumo di sostanze psicoattive. Promuovere modelli di vita sani. Prevenire il consumo e l'abuso di alcol, tabacco e altre sostanze. Prevenire lo sviluppo di forme di dipendenza da sostanze e da comportamenti/attività. Prevenire le conseguenze negative legate ai consumi di sostanze psicoattive e ai comportamenti atti a generare forme di dipendenza.