I giovani e le lingue moderne nel tempo libero
ActiveIDE / TVA
CHE-104.345.349 MWST
Numéro du registre du commerce
CH-500-7002489-3
Siège
Bellinzona
But
Lo scopo della Fondazione, che non persegue fini lucrativi, è l'organizzazione di attività educative per giovani d'ambi i sessi del Cantone Ticino, al fine di incrementare lo studio e la pratica delle lingue moderne nel tempo libero, segnatamente attraverso l'organizzazione di soggiorni di vita comunitaria durante i quali la pratica delle lingue è integrata in opportune attività culturali, ricreative e sportive. La Fondazione può decidere di estendere il proprio intervento anche a giovani non residenti nel Cantone.
Management
AI-generated contentRejoignez Notre Programme Bêta
Nous développons activement la plateforme. Inscrivez-vous pour un accès bêta et bénéficiez d'un accès exclusif anticipé aux nouvelles fonctionnalités.
Publications
04.01.2021
27.02.2020
03.01.2019
18.10.2018
28.06.2017
Frequently Asked Questions
What is the legal status of I giovani e le lingue moderne nel tempo libero?
I giovani e le lingue moderne nel tempo libero is Active in the Swiss Commercial Register.
What is the UID (VAT) number of I giovani e le lingue moderne nel tempo libero?
The UID (VAT) number of I giovani e le lingue moderne nel tempo libero is CHE-104.345.349.
Where is I giovani e le lingue moderne nel tempo libero located?
I giovani e le lingue moderne nel tempo libero is located in Bellinzona with its registered address at c/o Ufficio dello sport, Via F. Chiesa 4, 6500 Bellinzona.
What is the legal form of I giovani e le lingue moderne nel tempo libero?
I giovani e le lingue moderne nel tempo libero is registered as a Fondation (Fond) in Switzerland.
What is the purpose of I giovani e le lingue moderne nel tempo libero?
Lo scopo della Fondazione, che non persegue fini lucrativi, è l'organizzazione di attività educative per giovani d'ambi i sessi del Cantone Ticino, al fine di incrementare lo studio e la pratica delle lingue moderne nel tempo libero, segnatamente attraverso l'organizzazione di soggiorni di vita comunitaria durante i quali la pratica delle lingue è integrata in opportune attività culturali, ricreative e sportive. La Fondazione può decidere di estendere il proprio intervento anche a giovani non residenti nel Cantone.