Fondazione per apprendisti e studenti del Moesano
ActiveIDE / TVA
CHE-110.406.321 MWST
Numéro du registre du commerce
CH-350-7000558-3
Siège
But
Lo scopo della Fondazione è il sostegno finanziario per destinatari poco abbienti, ma con talento e buon carattere che siano cresciuti o abitanti nel Moesano e segnatamente per la promozione di: a) Formazione di base per apprendisti e studenti di scuola media con un posto di apprendistato nei Grigioni, nella Svizzera tedesca o Svizzera romanda rispettivamente che abbiano superato gli esami di ammissione o ottenuto la menzione per frequentare una scuola media nelle regioni sopra menzionate. b) Formazione professionale superiore e di perfezionamento di persone già in possesso di un attestato professionale di capacità o di un diploma di studio, un diploma di scuola media superiore, un certificato di maturità o un diploma di istituto superiore. In via d'eccezione possono essere considerati destinatari di prestazioni della Fondazione anche persone che non vivono nel Moesano a condizione che possano dimostrare strette relazioni familiari con il Moesano. Per poco abbienti si considerano le persone che non dispongono di un patrimonio o reddito sufficienti, considerando ciò che la persona guadagna, guadagnerà o potrebbe ragionevolmente guadagnare con un'attività da svolgere durante la formazione. Di regola si devono considerare anche i contributi per la formazione che i genitori di dette persone potrebbero ragionevolmente fornire. Verranno considerati solo apprendisti e studenti che presenteranno buoni risultati scolastici. Lo scopo della Fondazione viene soprattutto raggiunto con l'assegnazione di stipendi e/o prestiti senza interessi a scopo di studio per il pagamento totale o parziale dei costi di studio, in particolare le tasse scolastiche e di studio, se necessario anche le spese di mantenimento della persona e, in casi particolari, della sua famiglia. Oltre allo svolgimento di un apprendistato e la frequenza di una scuola media vanno considerate degne di aiuto da parte della Fondazione anche la scuola magistrale, il liceo, il ginnasio o altre scuole pubbliche o private che abbiano lo stesso scopo. Per formazioni professionali specializzate degne di sostentamento da parte della Fondazione valgono i corsi professionali svolti in Svizzera ed all'estero presso istituti professionali o tecnici, scuole superiori, istituti tecnici superiori e altre istituzioni riconosciute equivalenti come: Istituti tecnici e di ingegneria; Istituti per il commercio e ragioneria; Istituti d'arte come i conservatori, le scuole di arte moderna e simili; Università, istituti tecnici superiori; Accademie scientifiche ed istituti di ricerca; Scuola ed istituti di pedagogia e teologia; Istituti tecnici del settore sociale e sanitario; Scuole alberghiere. In casi particolari l'aiuto della Fondazione è dato anche per formazioni professionali a livello puramente pratico senza frequenza effettiva di una scuola.
Management
AI-generated contentRejoignez Notre Programme Bêta
Nous développons activement la plateforme. Inscrivez-vous pour un accès bêta et bénéficiez d'un accès exclusif anticipé aux nouvelles fonctionnalités.
Publications
13.02.2025
14.01.2025
30.01.2017
11.02.2016
Frequently Asked Questions
What is the legal status of Fondazione per apprendisti e studenti del Moesano?
Fondazione per apprendisti e studenti del Moesano is Active in the Swiss Commercial Register.
What is the UID (VAT) number of Fondazione per apprendisti e studenti del Moesano?
The UID (VAT) number of Fondazione per apprendisti e studenti del Moesano is CHE-110.406.321.
Where is Fondazione per apprendisti e studenti del Moesano located?
Fondazione per apprendisti e studenti del Moesano is located in with its registered address at c/o Marusca Demenga, Stradón 33, 6562 Soazza.
What is the legal form of Fondazione per apprendisti e studenti del Moesano?
Fondazione per apprendisti e studenti del Moesano is registered as a in Switzerland.
What is the purpose of Fondazione per apprendisti e studenti del Moesano?
Lo scopo della Fondazione è il sostegno finanziario per destinatari poco abbienti, ma con talento e buon carattere che siano cresciuti o abitanti nel Moesano e segnatamente per la promozione di: a) Formazione di base per apprendisti e studenti di scuola media con un posto di apprendistato nei Grigioni, nella Svizzera tedesca o Svizzera romanda rispettivamente che abbiano superato gli esami di ammissione o ottenuto la menzione per frequentare una scuola media nelle regioni sopra menzionate. b) Formazione professionale superiore e di perfezionamento di persone già in possesso di un attestato professionale di capacità o di un diploma di studio, un diploma di scuola media superiore, un certificato di maturità o un diploma di istituto superiore. In via d'eccezione possono essere considerati destinatari di prestazioni della Fondazione anche persone che non vivono nel Moesano a condizione che possano dimostrare strette relazioni familiari con il Moesano. Per poco abbienti si considerano le persone che non dispongono di un patrimonio o reddito sufficienti, considerando ciò che la persona guadagna, guadagnerà o potrebbe ragionevolmente guadagnare con un'attività da svolgere durante la formazione. Di regola si devono considerare anche i contributi per la formazione che i genitori di dette persone potrebbero ragionevolmente fornire. Verranno considerati solo apprendisti e studenti che presenteranno buoni risultati scolastici. Lo scopo della Fondazione viene soprattutto raggiunto con l'assegnazione di stipendi e/o prestiti senza interessi a scopo di studio per il pagamento totale o parziale dei costi di studio, in particolare le tasse scolastiche e di studio, se necessario anche le spese di mantenimento della persona e, in casi particolari, della sua famiglia. Oltre allo svolgimento di un apprendistato e la frequenza di una scuola media vanno considerate degne di aiuto da parte della Fondazione anche la scuola magistrale, il liceo, il ginnasio o altre scuole pubbliche o private che abbiano lo stesso scopo. Per formazioni professionali specializzate degne di sostentamento da parte della Fondazione valgono i corsi professionali svolti in Svizzera ed all'estero presso istituti professionali o tecnici, scuole superiori, istituti tecnici superiori e altre istituzioni riconosciute equivalenti come: Istituti tecnici e di ingegneria; Istituti per il commercio e ragioneria; Istituti d'arte come i conservatori, le scuole di arte moderna e simili; Università, istituti tecnici superiori; Accademie scientifiche ed istituti di ricerca; Scuola ed istituti di pedagogia e teologia; Istituti tecnici del settore sociale e sanitario; Scuole alberghiere. In casi particolari l'aiuto della Fondazione è dato anche per formazioni professionali a livello puramente pratico senza frequenza effettiva di una scuola.