FONDAZIONE OLIVIO FERRARI
ActiveIDE / TVA
CHE-109.459.598 MWST
Numéro du registre du commerce
CH-524-7008893-9
Siège
Riva San Vitale
But
mettere in valore l'architettura ticinese di tutte le epoche, segnatamente quella del XX secolo e farne conoscere la produzione agli interessati svizzeri e stranieri, specie agli studenti di architettura e di storia dell'arte, non esclusi quelli di altre facoltà. La fondazione si propone segnatamente di preparare, mantenere e gestire alloggi adatti e confortevoli, muniti di locali comuni per l'insegnamento e la ricerca sull'architettura ticinese e di gestire il "Center For European Studies and Architecture Casa Maderni" a Riva San Vitale.
Management
AI-generated contentRejoignez Notre Programme Bêta
Nous développons activement la plateforme. Inscrivez-vous pour un accès bêta et bénéficiez d'un accès exclusif anticipé aux nouvelles fonctionnalités.
Publications
29.04.2024
17.08.2022
16.06.2022
28.12.2021
20.09.2021
13.10.2020
06.12.2019
09.03.2017
01.03.2017
27.09.2016
13.07.2016
Frequently Asked Questions
What is the legal status of FONDAZIONE OLIVIO FERRARI?
FONDAZIONE OLIVIO FERRARI is Active in the Swiss Commercial Register.
What is the UID (VAT) number of FONDAZIONE OLIVIO FERRARI?
The UID (VAT) number of FONDAZIONE OLIVIO FERRARI is CHE-109.459.598.
Where is FONDAZIONE OLIVIO FERRARI located?
FONDAZIONE OLIVIO FERRARI is located in Riva San Vitale with its registered address at Via Settala 8, Casa Maderni, 6826 Riva San Vitale.
What is the legal form of FONDAZIONE OLIVIO FERRARI?
FONDAZIONE OLIVIO FERRARI is registered as a Fondation (Fond) in Switzerland.
What is the purpose of FONDAZIONE OLIVIO FERRARI?
mettere in valore l'architettura ticinese di tutte le epoche, segnatamente quella del XX secolo e farne conoscere la produzione agli interessati svizzeri e stranieri, specie agli studenti di architettura e di storia dell'arte, non esclusi quelli di altre facoltà. La fondazione si propone segnatamente di preparare, mantenere e gestire alloggi adatti e confortevoli, muniti di locali comuni per l'insegnamento e la ricerca sull'architettura ticinese e di gestire il "Center For European Studies and Architecture Casa Maderni" a Riva San Vitale.