Fondazione Luisa Flaiano
ActiveIDE / TVA
CHE-110.026.088 MWST
Numéro du registre du commerce
CH-514-7010007-9
Siège
Lugano
But
La Fondazione ha lo scopo di operare, sia direttamente che indirettamente, in favore di persone portatrici di gravi handicap sopravvenuti al momento della nascita o nel corso dell'infanzia. Essa può: promuovere e sostenere iniziative che permettono a persone portatrici di handicap di partecipare a soggiorni di vacanza e di svago, ad attività ricreative ed educative così come ad altre occasioni di vita comunitaria, con il sostegno di personale qualificato; sostenere iniziative destinate a testimoniare la realtà vissuta da persone portatrici di handicap e da chi vive in stretto contatto con loro. La Fondazione può realizzare i propri scopi in modo complementare rispetto a quanto viene attuato dall'ente pubblico e dalle istituzioni private nel campo dell'integrazione delle persone portatrici di handicap.
Management
AI-generated contentRejoignez Notre Programme Bêta
Nous développons activement la plateforme. Inscrivez-vous pour un accès bêta et bénéficiez d'un accès exclusif anticipé aux nouvelles fonctionnalités.
Publications
05.12.2023
Frequently Asked Questions
What is the legal status of Fondazione Luisa Flaiano?
Fondazione Luisa Flaiano is Active in the Swiss Commercial Register.
What is the UID (VAT) number of Fondazione Luisa Flaiano?
The UID (VAT) number of Fondazione Luisa Flaiano is CHE-110.026.088.
Where is Fondazione Luisa Flaiano located?
Fondazione Luisa Flaiano is located in Lugano with its registered address at c/o avv. Antonio Galli, Corso Elvezia 16, 6900 Lugano.
What is the legal form of Fondazione Luisa Flaiano?
Fondazione Luisa Flaiano is registered as a Fondation (Fond) in Switzerland.
What is the purpose of Fondazione Luisa Flaiano?
La Fondazione ha lo scopo di operare, sia direttamente che indirettamente, in favore di persone portatrici di gravi handicap sopravvenuti al momento della nascita o nel corso dell'infanzia. Essa può: promuovere e sostenere iniziative che permettono a persone portatrici di handicap di partecipare a soggiorni di vacanza e di svago, ad attività ricreative ed educative così come ad altre occasioni di vita comunitaria, con il sostegno di personale qualificato; sostenere iniziative destinate a testimoniare la realtà vissuta da persone portatrici di handicap e da chi vive in stretto contatto con loro. La Fondazione può realizzare i propri scopi in modo complementare rispetto a quanto viene attuato dall'ente pubblico e dalle istituzioni private nel campo dell'integrazione delle persone portatrici di handicap.