Fondazione Giuseppe e Clementina Bianchi-Pandolfi

Active

Adresse

Via Ferruccio Pelli 2, 6900 Lugano

Forme juridique

Fondation (Fond)

IDE / TVA

CHE-114.133.582 MWST

Numéro du registre du commerce

CH-514-7013218-3

Siège

Lugano

But

L'elargizione di aiuti finanziari o borse di studio per richiedenti che non superino i 36 anni di età e domiciliati nel Canton Ticino, nel campo della fisioterapia, dei massaggi e nel campo pedagogico, nonché per facilitare la frequenza a corsi (ivi inclusi quelli della SUPSI) che elevino le proprie capacità professionali.

Management

AI-generated content
Découvrez les réseaux d'entreprises et les connexions entre administrateurs

Rejoignez Notre Programme Bêta

Nous développons activement la plateforme. Inscrivez-vous pour un accès bêta et bénéficiez d'un accès exclusif anticipé aux nouvelles fonctionnalités.

Publications

14.10.2024

0, 0
Fondazione Giuseppe e Clementina Bianchi-Pandolfi in Lugano CHE-114 133 582 fondazione (Nr FUSC 12 del 18 01 2013 p 0 Pubbl 7022006) Nuovo recapito Via Ferruccio Pelli 2 6900 Lugano

Frequently Asked Questions

What is the legal status of Fondazione Giuseppe e Clementina Bianchi-Pandolfi?

Fondazione Giuseppe e Clementina Bianchi-Pandolfi is Active in the Swiss Commercial Register.

What is the UID (VAT) number of Fondazione Giuseppe e Clementina Bianchi-Pandolfi?

The UID (VAT) number of Fondazione Giuseppe e Clementina Bianchi-Pandolfi is CHE-114.133.582.

Where is Fondazione Giuseppe e Clementina Bianchi-Pandolfi located?

Fondazione Giuseppe e Clementina Bianchi-Pandolfi is located in Lugano with its registered address at Via Ferruccio Pelli 2, 6900 Lugano.

What is the legal form of Fondazione Giuseppe e Clementina Bianchi-Pandolfi?

Fondazione Giuseppe e Clementina Bianchi-Pandolfi is registered as a Fondation (Fond) in Switzerland.

What is the purpose of Fondazione Giuseppe e Clementina Bianchi-Pandolfi?

L'elargizione di aiuti finanziari o borse di studio per richiedenti che non superino i 36 anni di età e domiciliati nel Canton Ticino, nel campo della fisioterapia, dei massaggi e nel campo pedagogico, nonché per facilitare la frequenza a corsi (ivi inclusi quelli della SUPSI) che elevino le proprie capacità professionali.