Fondazione Claudia Lombardi per il teatro

Active

Adresse

Via Privata 6, 6919 Carabietta

Forme juridique

Fondation (Fond)

IDE / TVA

CHE-420.497.999 MWST

Numéro du registre du commerce

CH-501-7015026-9

Siège

Collina d'Oro

But

La Fondazione persegue esclusivamente obiettivi di pubblica utilità ed opera pertanto senza scopo di lucro. Essa è neutrale e non segue alcun orientamento religioso o politico. Più specificatamente la Fondazione si prefigge lo scopo di: promuovere l'arte teatrale e della recitazione in Svizzera (principalmente in Ticino) e in Italia (principalmente in Lombardia); contribuire alla crescita artistica di giovani compagnie di teatro composte da artisti professionisti di età inferiore ai 35 anni diplomati di accademie di teatro o scuole equivalenti; contribuire al miglioramento del livello della qualità della produzione di spettacoli teatrali proposti da giovani compagnie di teatro composte da artisti professionisti di età inferiore ai 35 anni diplomati di accademie di teatro o scuole equivalenti in Ticino e in Lombardia; costituire e mettere a disposizione di giovani compagnie di teatro composte da artisti professionisti di età inferiore ai 35 anni diplomati di accademie di teatro o scuole equivalenti, una rete di contatti composta da professionisti già affermati (attori, registi, drammaturghi, scenografi, light designer, ecc.) che si mettano a disposizione per visionare il lavoro delle giovani compagnie e le inquadrino e consiglino durante alcuni momenti chiave dei periodi di prove, contribuendo così alla loro crescita artistica. Per raggiungere lo scopo la Fondazione indice bandi di concorso con ricorrenza annuale a cui giovani compagnie Svizzere (principalmente ticinesi) e Italiane (principalmente lombarde) sono invitate a partecipare. La compagnia vincitrice del bando di concorso beneficerà della consulenza artistica da parte di professionisti già affermati, del supporto logistico per la comunicazione e la distribuzione del progetto vincitore del bando di concorso, nonché di una ricompensa in denaro. Inoltre la Fondazione si prefigge di acquistare o edificare uno o più immobili per costituire il proprio centro di produzione teatrale in Svizzera. Centro di produzione teatrale nel quale, sempre a mezzo bando di concorso, le giovani compagnie avranno l'opportunità di poter beneficiare di periodi di residenza che potranno variare da una a cinque settimane per produrre il progetto vincitore del bando, traendo beneficio dal fatto di avere a disposizione una struttura con sala prove per un monte ore illimitato, un teatro, degli alloggi per tutta la compagnia e la cucina. Nel centro di produzione teatrale le giovani compagnie vincitrici del bando di concorso potranno anche beneficiare della consulenza artistica da parte di professionisti già affermati e del supporto logistico per la comunicazione e la distribuzione della produzione in allestimento. Il centro di produzione può anche essere destinato a rappresentazioni teatrali o ad ogni altro evento che abbia quale obiettivo la promozione, lo sviluppo e la crescita, nonché l'affermazione professionale di attori e compagnie composte da artisti di età inferiore a 35 anni. I ricavi delle rappresentazioni teatrali pubbliche a pagamento serviranno interamente a finanziare l'attività e lo scopo della Fondazione. Inoltre, allo scopo di sostenere la crescita artistica di produzioni teatrali ticinesi e svizzere, fuori dai periodi occupati dalle residenze delle compagnie vincitrici dei bandi di concorso, il centro di produzione della Fondazione potrà essere locato a titolo preferenziale e a condizioni favorevoli, in via prioritaria da compagnie semi-professioniste con sede nel Canton Ticino, o in altri cantoni svizzeri, senza nessun limite di età. I ricavi derivanti dalla locazione del centro di produzione, nel caso eccedano la copertura delle spese effettive, serviranno interamente a finanziare l'attività e lo scopo della Fondazione. La Fondazione può prevedere all'interno o nelle vicinanze degli immobili sopra descritti, delle strutture di alloggio, di ristoro e di ricreazione a disposizione degli artisti, così come l'esercizio di punti di ristoro (bar e ristorante) aperti al pubblico i cui ricavi serviranno interamente a finanziare l'attività e lo scopo della Fondazione. I punti di ristoro possono essere gestiti autonomamente dalla Fondazione oppure da terzi. Nel caso di concessione a terzi della gestione dei punti di ristoro, precedenza verrà data a fondazioni che si occupano dell'integrazione sociale e professionale di persone disabili, con problemi di inserimento nella società o al beneficio o in attesa di una rendita di invalidità. La Fondazione può svolgere qualsiasi iniziativa o attività ritenuta utile al perseguimento dello scopo della stessa. La Fondazione può operare in Svizzera e in Italia nei modi e con gli strumenti che saranno di volta in volta ritenuti idonei per il conseguimento delle finalità istituzionali, ivi compresi la partecipazione a Enti le cui attività risultino correlate con quelle della Fondazione e aventi analoghe finalità, nel rispetto delle leggi e delle norme dettate dal presente Statuto. Il Consiglio di Fondazione s'impegna a garantire che la realizzazione dello scopo in tutte le sue forme raggiunga il massimo grado di qualità.

Management

AI-generated content
Découvrez les réseaux d'entreprises et les connexions entre administrateurs

Rejoignez Notre Programme Bêta

Nous développons activement la plateforme. Inscrivez-vous pour un accès bêta et bénéficiez d'un accès exclusif anticipé aux nouvelles fonctionnalités.

Publications

12.01.2024

0, 0
Fondazione Claudia Lombardi per il teatro in Collina d'Oro CHE-420 497 999 fondazione (Nr FUSC 81 del 27 04 2022 Pubbl 1005459813) Nuove persone iscritte o modifiche Santo Ylenia cittadina italiana in Canobbio direttrice con firma collettiva a due

27.04.2022

0, 0
Fondazione Claudia Lombardi per il teatro in Collina d'Oro CHE-420 497 999 fondazione (Nr FUSC 117 del 20 06 2018 Pubbl 4302799) Persone dimissionarie e firme cancellate Menasche Albert da Lugano in Comano vice-presidente con firma collettiva a due Mina Zeni Gianna Antonia da Mendrisio in Lugano membro con firma collettiva a due Nuove persone iscritte o modifiche Poretti Andrea da Lugano in Paradiso vice-presidente con firma collettiva a due [finora in Comano membro con firma collettiva a due]

20.06.2018

0, 0
Rettifica dell'iscrizione del registro giornaliero no 16'876 del 06 11 2017 pubblicato sul FUSC no 218 del 09 11 2017 Fondazione Claudia Lombardi per il teatro in Collina d'Oro CHE-420 497 999 fondazione (Nr FUSC 218 del 09 11 2017 Pubbl 3860169) Nuove persone iscritte o modifiche Mina Zeni Gianna Antonia da Mendrisio in Lugano membro con firma collettiva a due [no Zeni Gianna]

09.11.2017

0, 0
Fondazione Claudia Lombardi per il teatro in Collina d'Oro CHE-420 497 999 fondazione (FUSC no 176 del 12 09 2017 Pubbl 3747599) Nuove persone iscritte o modifiche Poretti Andrea da Lugano in Comano membro con firma collettiva a due Zeni Gianna da Mendrisio in Lugano membro con firma collettiva a due

12.09.2017

0, 0
Fondazione Claudia Lombardi per il teatro in Collina d'Oro CHE-420 497 999 fondazione (FUSC no 229 del 24 11 2016 Pubbl 3182197) Persone dimissionarie e firme cancellate Thöny Giorgio da Grüsch in Croglio vice-presidente con firma collettiva a due con il presidente Nuove persone iscritte o modifiche Menasche Albert da Lugano in Comano vice-presidente con firma collettiva a due

24.11.2016

0, 0
Fondazione Claudia Lombardi per il teatro in Collina d'Oro CHE-420 497 999 fondazione (FUSC no 167 del 30 08 2016 Pubbl 3027917) Nuova autorità di vigilanza Dipartimento federale dell'Interno Berna

30.08.2016

0, 0
Fondazione Claudia Lombardi per il teatro, in Collina d'Oro, CHE-420.497.999, Via Privata 6, 6919 Carabietta, fondazione (nuova iscrizione). Data dell'atto costitutivo: 23.08.2016.
Scopo:
La Fondazione persegue esclusivamente obiettivi di pubblica utilità ed opera pertanto senza scopo di lucro. Essa è neutrale e non segue alcun orientamento religioso o politico. Più specificatamente la Fondazione si prefigge lo scopo di: promuovere l'arte teatrale e della recitazione in Svizzera (principalmente in Ticino) e in Italia (principalmente in Lombardia); contribuire alla crescita artistica di giovani compagnie di teatro composte da artisti professionisti di età inferiore ai 35 anni diplomati di accademie di teatro o scuole equivalenti; contribuire al miglioramento del livello della qualità della produzione di spettacoli teatrali proposti da giovani compagnie di teatro composte da artisti professionisti di età inferiore ai 35 anni diplomati di accademie di teatro o scuole equivalenti in Ticino e in Lombardia; costituire e mettere a disposizione di giovani compagnie di teatro composte da artisti professionisti di età inferiore ai 35 anni diplomati di accademie di teatro o scuole equivalenti, una rete di contatti composta da professionisti già affermati (attori, registi, drammaturghi, scenografi, light designer, ecc.) che si mettano a disposizione per visionare il lavoro delle giovani compagnie e le inquadrino e consiglino durante alcuni momenti chiave dei periodi di prove, contribuendo cosÜ alla loro crescita artistica. Per raggiungere lo scopo la Fondazione indice bandi di concorso con ricorrenza annuale a cui giovani compagnie Svizzere (principalmente ticinesi) e Italiane (principalmente lombarde) sono invitate a partecipare. La compagnia vincitrice del bando di concorso beneficerà della consulenza artistica da parte di professionisti già affermati, del supporto logistico per la comunicazione e la distribuzione del progetto vincitore del bando di concorso, nonché di una ricompensa in denaro. Inoltre la Fondazione si prefigge di acquistare o edificare uno o più immobili per costituire il proprio centro di produzione teatrale in Svizzera. Centro di produzione teatrale nel quale, sempre a mezzo bando di concorso, le giovani compagnie avranno l'opportunità di poter beneficiare di periodi di residenza che potranno variare da una a cinque settimane per produrre il progetto vincitore del bando, traendo beneficio dal fatto di avere a disposizione una struttura con sala prove per un monte ore illimitato, un teatro, degli alloggi per tutta la compagnia e la cucina. Nel centro di produzione teatrale le giovani compagnie vincitrici del bando di concorso potranno anche beneficiare della consulenza artistica da parte di professionisti già affermati e del supporto logistico per la comunicazione e la distribuzione della produzione in allestimento. Il centro di produzione può anche essere destinato a rappresentazioni teatrali o ad ogni altro evento che abbia quale obiettivo la promozione, lo sviluppo e la crescita, nonché l'affermazione professionale di attori e compagnie composte da artisti di età inferiore a 35 anni. I ricavi delle rappresentazioni teatrali pubbliche a pagamento serviranno interamente a finanziare l'attività e lo scopo della Fondazione. Inoltre, allo scopo di sostenere la crescita artistica di produzioni teatrali ticinesi e svizzere, fuori dai periodi occupati dalle residenze delle compagnie vincitrici dei bandi di concorso, il centro di produzione della Fondazione potrà essere locato a titolo preferenziale e a condizioni favorevoli, in via prioritaria da compagnie semi-professioniste con sede nel Canton Ticino, o in altri cantoni svizzeri, senza nessun limite di età. I ricavi derivanti dalla locazione del centro di produzione, nel caso eccedano la copertura delle spese effettive, serviranno interamente a finanziare l'attività e lo scopo della Fondazione. La Fondazione può prevedere all'interno o nelle vicinanze degli immobili sopra descritti, delle strutture di alloggio, di ristoro e di ricreazione a disposizione degli artisti, cosÜ come l'esercizio di punti di ristoro (bar e ristorante) aperti al pubblico i cui ricavi serviranno interamente a finanziare l'attività e lo scopo della Fondazione. I punti di ristoro possono essere gestiti autonomamente dalla Fondazione oppure da terzi. Nel caso di concessione a terzi della gestione dei punti di ristoro, precedenza verrà data a fondazioni che si occupano dell'integrazione sociale e professionale di persone disabili, con problemi di inserimento nella società o al beneficio o in attesa di una rendita di invalidità. La Fondazione può svolgere qualsiasi iniziativa o attività ritenuta utile al perseguimento dello scopo della stessa. La Fondazione può operare in Svizzera e in Italia nei modi e con gli strumenti che saranno di volta in volta ritenuti idonei per il conseguimento delle finalità istituzionali, ivi compresi la partecipazione a Enti le cui attività risultino correlate con quelle della Fondazione e aventi analoghe finalità, nel rispetto delle leggi e delle norme dettate dal presente Statuto. Il Consiglio di Fondazione s'impegna a garantire che la realizzazione dello scopo in tutte le sue forme raggiunga il massimo grado di qualità.
Persone iscritte:
Lombardi, Claudia, da Airolo, in Carabietta (Collina d'Oro), presidente, con firma individuale;
Thöny, Giorgio, da Grüsch, in Croglio, vice-presidente, con firma collettiva a due con il presidente;
Orlandi, Stefano, cittadino italiano, in Morazzone (IT), segretario, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
PLURIAUDIT SA (CHE-107.952.155), in Lugano, ufficio di revisione;

Frequently Asked Questions

What is the legal status of Fondazione Claudia Lombardi per il teatro?

Fondazione Claudia Lombardi per il teatro is Active in the Swiss Commercial Register.

What is the UID (VAT) number of Fondazione Claudia Lombardi per il teatro?

The UID (VAT) number of Fondazione Claudia Lombardi per il teatro is CHE-420.497.999.

Where is Fondazione Claudia Lombardi per il teatro located?

Fondazione Claudia Lombardi per il teatro is located in Collina d'Oro with its registered address at Via Privata 6, 6919 Carabietta.

What is the legal form of Fondazione Claudia Lombardi per il teatro?

Fondazione Claudia Lombardi per il teatro is registered as a Fondation (Fond) in Switzerland.

What is the purpose of Fondazione Claudia Lombardi per il teatro?

La Fondazione persegue esclusivamente obiettivi di pubblica utilità ed opera pertanto senza scopo di lucro. Essa è neutrale e non segue alcun orientamento religioso o politico. Più specificatamente la Fondazione si prefigge lo scopo di: promuovere l'arte teatrale e della recitazione in Svizzera (principalmente in Ticino) e in Italia (principalmente in Lombardia); contribuire alla crescita artistica di giovani compagnie di teatro composte da artisti professionisti di età inferiore ai 35 anni diplomati di accademie di teatro o scuole equivalenti; contribuire al miglioramento del livello della qualità della produzione di spettacoli teatrali proposti da giovani compagnie di teatro composte da artisti professionisti di età inferiore ai 35 anni diplomati di accademie di teatro o scuole equivalenti in Ticino e in Lombardia; costituire e mettere a disposizione di giovani compagnie di teatro composte da artisti professionisti di età inferiore ai 35 anni diplomati di accademie di teatro o scuole equivalenti, una rete di contatti composta da professionisti già affermati (attori, registi, drammaturghi, scenografi, light designer, ecc.) che si mettano a disposizione per visionare il lavoro delle giovani compagnie e le inquadrino e consiglino durante alcuni momenti chiave dei periodi di prove, contribuendo così alla loro crescita artistica. Per raggiungere lo scopo la Fondazione indice bandi di concorso con ricorrenza annuale a cui giovani compagnie Svizzere (principalmente ticinesi) e Italiane (principalmente lombarde) sono invitate a partecipare. La compagnia vincitrice del bando di concorso beneficerà della consulenza artistica da parte di professionisti già affermati, del supporto logistico per la comunicazione e la distribuzione del progetto vincitore del bando di concorso, nonché di una ricompensa in denaro. Inoltre la Fondazione si prefigge di acquistare o edificare uno o più immobili per costituire il proprio centro di produzione teatrale in Svizzera. Centro di produzione teatrale nel quale, sempre a mezzo bando di concorso, le giovani compagnie avranno l'opportunità di poter beneficiare di periodi di residenza che potranno variare da una a cinque settimane per produrre il progetto vincitore del bando, traendo beneficio dal fatto di avere a disposizione una struttura con sala prove per un monte ore illimitato, un teatro, degli alloggi per tutta la compagnia e la cucina. Nel centro di produzione teatrale le giovani compagnie vincitrici del bando di concorso potranno anche beneficiare della consulenza artistica da parte di professionisti già affermati e del supporto logistico per la comunicazione e la distribuzione della produzione in allestimento. Il centro di produzione può anche essere destinato a rappresentazioni teatrali o ad ogni altro evento che abbia quale obiettivo la promozione, lo sviluppo e la crescita, nonché l'affermazione professionale di attori e compagnie composte da artisti di età inferiore a 35 anni. I ricavi delle rappresentazioni teatrali pubbliche a pagamento serviranno interamente a finanziare l'attività e lo scopo della Fondazione. Inoltre, allo scopo di sostenere la crescita artistica di produzioni teatrali ticinesi e svizzere, fuori dai periodi occupati dalle residenze delle compagnie vincitrici dei bandi di concorso, il centro di produzione della Fondazione potrà essere locato a titolo preferenziale e a condizioni favorevoli, in via prioritaria da compagnie semi-professioniste con sede nel Canton Ticino, o in altri cantoni svizzeri, senza nessun limite di età. I ricavi derivanti dalla locazione del centro di produzione, nel caso eccedano la copertura delle spese effettive, serviranno interamente a finanziare l'attività e lo scopo della Fondazione. La Fondazione può prevedere all'interno o nelle vicinanze degli immobili sopra descritti, delle strutture di alloggio, di ristoro e di ricreazione a disposizione degli artisti, così come l'esercizio di punti di ristoro (bar e ristorante) aperti al pubblico i cui ricavi serviranno interamente a finanziare l'attività e lo scopo della Fondazione. I punti di ristoro possono essere gestiti autonomamente dalla Fondazione oppure da terzi. Nel caso di concessione a terzi della gestione dei punti di ristoro, precedenza verrà data a fondazioni che si occupano dell'integrazione sociale e professionale di persone disabili, con problemi di inserimento nella società o al beneficio o in attesa di una rendita di invalidità. La Fondazione può svolgere qualsiasi iniziativa o attività ritenuta utile al perseguimento dello scopo della stessa. La Fondazione può operare in Svizzera e in Italia nei modi e con gli strumenti che saranno di volta in volta ritenuti idonei per il conseguimento delle finalità istituzionali, ivi compresi la partecipazione a Enti le cui attività risultino correlate con quelle della Fondazione e aventi analoghe finalità, nel rispetto delle leggi e delle norme dettate dal presente Statuto. Il Consiglio di Fondazione s'impegna a garantire che la realizzazione dello scopo in tutte le sue forme raggiunga il massimo grado di qualità.