Fondazione Ceschina
ActiveIDE / TVA
CHE-225.562.999 MWST
Numéro du registre du commerce
CH-501-7014917-2
Siège
Lugano
But
Promuovere in Svizzera e all'estero la ricerca di cure contro le malattie rare sostenendo e incentivando la ricerca scientifica e clinica in tale settore, sia con contributi diretti a istituti di ricerca, laboratori, ospedali, università o altri enti attivi nel settore, sia indirettamente mediante contributi a fondazioni o enti con scopi analoghi, anche attribuendo borse di studio per ricercatori o sostenendo pubblicazioni scientifiche. Può anche fornire sostegno finanziario puntuale o ricorrente a persone nel bisogno colpite da malattie rare le cui cure non sono rimborsate dalle assicurazioni o lo sono solo in parte. La Fondazione non ha scopo di lucro e non persegue alcun guadagno.
Management
AI-generated contentRejoignez Notre Programme Bêta
Nous développons activement la plateforme. Inscrivez-vous pour un accès bêta et bénéficiez d'un accès exclusif anticipé aux nouvelles fonctionnalités.
Publications
22.02.2023
17.11.2020
21.06.2019
21.08.2017
Frequently Asked Questions
What is the legal status of Fondazione Ceschina?
Fondazione Ceschina is Active in the Swiss Commercial Register.
What is the UID (VAT) number of Fondazione Ceschina?
The UID (VAT) number of Fondazione Ceschina is CHE-225.562.999.
Where is Fondazione Ceschina located?
Fondazione Ceschina is located in Lugano with its registered address at c/o Altiqa SA, Via Nassa 21, 6900 Lugano.
What is the legal form of Fondazione Ceschina?
Fondazione Ceschina is registered as a Fondation (Fond) in Switzerland.
What is the purpose of Fondazione Ceschina?
Promuovere in Svizzera e all'estero la ricerca di cure contro le malattie rare sostenendo e incentivando la ricerca scientifica e clinica in tale settore, sia con contributi diretti a istituti di ricerca, laboratori, ospedali, università o altri enti attivi nel settore, sia indirettamente mediante contributi a fondazioni o enti con scopi analoghi, anche attribuendo borse di studio per ricercatori o sostenendo pubblicazioni scientifiche. Può anche fornire sostegno finanziario puntuale o ricorrente a persone nel bisogno colpite da malattie rare le cui cure non sono rimborsate dalle assicurazioni o lo sono solo in parte. La Fondazione non ha scopo di lucro e non persegue alcun guadagno.