DRYMAR SA
ActiveIDE / TVA
CHE-114.584.602 MWST
Numéro du registre du commerce
CH-501-3011699-8
Siège
Lugano
But
L'intermediazione di servizi di trasporto di ogni genere nel settore marittimo, lacuale e fluviale; la gestione e l'esercizio di una casa di spedizioni, di trasporti nazionali ed internazionali, come pure l'assunzione di rappresentanze e di mandati in tutti i campi del trasporto merci, spedizioni ed affini, comprese operazioni doganali, la consulenza aziendale e la rappresentanza, anche come agenzia, nel medesimo settore e nei settori collegati; la compravendita di navi; il trading di carichi. La società può acquistare detenere e vendere partecipazioni in società del settore dei trasporti e a esso collegati. La società può costituire succursali in Svizzera e all'estero.
Management
AI-generated contentRejoignez Notre Programme Bêta
Nous développons activement la plateforme. Inscrivez-vous pour un accès bêta et bénéficiez d'un accès exclusif anticipé aux nouvelles fonctionnalités.
Publications
06.07.2021
05.07.2021
11.05.2021
30.04.2021
24.12.2020
18.02.2019
28.12.2018
Frequently Asked Questions
What is the legal status of DRYMAR SA?
DRYMAR SA is Active in the Swiss Commercial Register.
What is the UID (VAT) number of DRYMAR SA?
The UID (VAT) number of DRYMAR SA is CHE-114.584.602.
Where is DRYMAR SA located?
DRYMAR SA is located in Lugano with its registered address at Via Campo Marzio 1, 6900 Lugano.
What is the legal form of DRYMAR SA?
DRYMAR SA is registered as a Société anonyme (SA) in Switzerland.
What is the purpose of DRYMAR SA?
L'intermediazione di servizi di trasporto di ogni genere nel settore marittimo, lacuale e fluviale; la gestione e l'esercizio di una casa di spedizioni, di trasporti nazionali ed internazionali, come pure l'assunzione di rappresentanze e di mandati in tutti i campi del trasporto merci, spedizioni ed affini, comprese operazioni doganali, la consulenza aziendale e la rappresentanza, anche come agenzia, nel medesimo settore e nei settori collegati; la compravendita di navi; il trading di carichi. La società può acquistare detenere e vendere partecipazioni in società del settore dei trasporti e a esso collegati. La società può costituire succursali in Svizzera e all'estero.