Cure e Assistenza a Domicilio del Ticino Sagl
ActiveIDE / TVA
CHE-178.192.268 MWST
Numéro du registre du commerce
CH-501-4026295-6
Siège
Lugano
But
Fornire assistenza infermieristica, cure di base, igiene personale, organizzazione del rientro dopo un'ospedalizzazione, accompagnamento nella vita quotidiana (BADL AIDL) cure palliative, sostegno al fine vita, aiuto per l'economia domestica, così come per la gestione/organizzazione della vita quotidiana al proprio domicilio per la persona e i famigliari, più in generale l'aiuto a domicilio per consentire la permanenza a domicilio della persona. Integrare nuove tecnologie come supporto/miglioria del momento che il paziente sta affrontando permettendogli di rimanere al domicilio.
Management
AI-generated contentRejoignez Notre Programme Bêta
Nous développons activement la plateforme. Inscrivez-vous pour un accès bêta et bénéficiez d'un accès exclusif anticipé aux nouvelles fonctionnalités.
Publications
01.04.2025
17.05.2023
21.09.2021
05.08.2021
Frequently Asked Questions
What is the legal status of Cure e Assistenza a Domicilio del Ticino Sagl?
Cure e Assistenza a Domicilio del Ticino Sagl is Active in the Swiss Commercial Register.
What is the UID (VAT) number of Cure e Assistenza a Domicilio del Ticino Sagl?
The UID (VAT) number of Cure e Assistenza a Domicilio del Ticino Sagl is CHE-178.192.268.
Where is Cure e Assistenza a Domicilio del Ticino Sagl located?
Cure e Assistenza a Domicilio del Ticino Sagl is located in Lugano with its registered address at Viale Castagnola 27, 6900 Lugano.
What is the legal form of Cure e Assistenza a Domicilio del Ticino Sagl?
Cure e Assistenza a Domicilio del Ticino Sagl is registered as a Société à responsabilité limitée (Sàrl) in Switzerland.
What is the purpose of Cure e Assistenza a Domicilio del Ticino Sagl?
Fornire assistenza infermieristica, cure di base, igiene personale, organizzazione del rientro dopo un'ospedalizzazione, accompagnamento nella vita quotidiana (BADL AIDL) cure palliative, sostegno al fine vita, aiuto per l'economia domestica, così come per la gestione/organizzazione della vita quotidiana al proprio domicilio per la persona e i famigliari, più in generale l'aiuto a domicilio per consentire la permanenza a domicilio della persona. Integrare nuove tecnologie come supporto/miglioria del momento che il paziente sta affrontando permettendogli di rimanere al domicilio.