Associazione per la Rivista Militare Svizzera di lingua italiana (ARMSI)

Active

Adresse

c/o Banque Cramer & Cie SA, Riva Caccia 1, 6900 Lugano

Forme juridique

Association (Asso)

IDE / TVA

CHE-334.083.646 MWST

Numéro du registre du commerce

CH-501-6014983-2

Siège

Lugano

c/o Banque Cramer & Cie SA, Riva Caccia 1, 6900 Lugano

But

L'associazione pubblica la Rivista militare Svizzera di lingua italiana (RMSI); ne è l'editore, ne cura e promuove la diffusione. Essa si prefigge di garantire la distribuzione della rivista ai soci della Società Ticinese degli Ufficiali (STU), alle associazioni interessate, a enti e istituzioni e a singoli abbonati in tutta la Svizzera e all'estero. L'associazione organizza eventi e conferenze con particolare attenzione alla promozione dello spirito di milizia, all'informazione e alla politica di sicurezza del nostro Paese e a ogni altro argomento a essi connesso. L'associazione gestisce l'archivio delle truppe ticinesi depositato presso l'Archivio di Stato. Essa può svolgere ogni altra attività in rapporto con il suo scopo. L'associazione è indipendente, apolitica e aconfessionale; non ha scopo di lucro.

Management

AI-generated content
Découvrez les réseaux d'entreprises et les connexions entre administrateurs

Rejoignez Notre Programme Bêta

Nous développons activement la plateforme. Inscrivez-vous pour un accès bêta et bénéficiez d'un accès exclusif anticipé aux nouvelles fonctionnalités.

Publications

02.07.2025

0, 0
Associazione per la Rivista Militare Svizzera di lingua italiana (ARMSI), in Lugano, CHE-334.083.646, associazione (Nr. FUSC 49 del 11.03.2024, Pubbl. 1005982443). Statuti modificati: 14.03.2025. Nuovo scopo: L'associazione pubblica la "Rivista militare Svizzera di lingua italiana" (RMSI); ne è l'editore, ne cura e promuove la diffusione. Essa si prefigge di garantire la distribuzione della rivista ai soci della Società Ticinese degli Ufficiali (STU), alle associazioni interessate, a enti e istituzioni e a singoli abbonati in tutta la Svizzera e all'estero. L'associazione organizza eventi e conferenze con particolare attenzione alla promozione dello spirito di milizia, all'informazione e alla politica di sicurezza del nostro Paese e a ogni altro argomento a essi connesso. L'associazione gestisce l'archivio delle truppe ticinesi depositato presso l'Archivio di Stato. Essa può svolgere ogni altra attività in rapporto con il suo scopo. L'associazione è indipendente, apolitica e aconfessionale; non ha scopo di lucro. [radiati: È prevista la responsabilità personale di un socio a norma di statuto.].
Scopo:
L'associazione pubblica la "Rivista militare Svizzera di lingua italiana" (RMSI); ne è l'editore, ne cura e promuove la diffusione. Essa si prefigge di garantire la distribuzione della rivista ai soci della Società Ticinese degli Ufficiali (STU), alle associazioni interessate, a enti e istituzioni e a singoli abbonati in tutta la Svizzera e all'estero. L'associazione organizza eventi e conferenze con particolare attenzione alla promozione dello spirito di milizia, all'informazione e alla politica di sicurezza del nostro Paese e a ogni altro argomento a essi connesso. L'associazione gestisce l'archivio delle truppe ticinesi depositato presso l'Archivio di Stato. Essa può svolgere ogni altra attività in rapporto con il suo scopo. L'associazione è indipendente, apolitica e aconfessionale; non ha scopo di lucro. [radiati: È prevista la responsabilità personale di un socio a norma di statuto.]. Persone dimissionarie e firme cancellate: Mini, Jeanpierre, da Capriasca, in Bidogno (Capriasca), membro, senza diritto di firma. Nuove persone iscritte o modifiche: Giedemann, Stefano, da Basel, in Roveredo GR, vice-presidente, con firma collettiva a due; Galli, Francesco, da Massagno, in Bioggio, membro, senza diritto di firma [finora: vice-presidente, con firma collettiva a due].
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Mini, Jeanpierre, da Capriasca, in Bidogno (Capriasca), membro, senza diritto di firma;
Nuove persone iscritte o modifiche: Giedemann, Stefano, da Basel, in Roveredo GR, vice-presidente, con firma collettiva a due;
Galli, Francesco, da Massagno, in Bioggio, membro, senza diritto di firma [finora: vice-presidente, con firma collettiva a due];

11.03.2024

0, 0
Associazione per la Rivista Militare Svizzera di lingua italiana (ARMSI) in Lugano CHE-334 083 646 associazione (Nr FUSC 125 del 30 06 2023 Pubbl 1005783386) Nuove persone iscritte o modifiche Grassi Enrico da Vezia in Cugnasco (Cugnasco-Gerra) segretario con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente [finora membro senza diritto di firma] Leonardi Simone da Bedretto in Savosa membro con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente [finora segretario con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente]

30.06.2023

0, 0
Associazione per la Rivista Militare Svizzera di lingua italiana (ARMSI) in Lugano CHE-334 083 646 associazione (Nr FUSC 224 del 17 11 2022 Pubbl 1005606898) Nuove persone iscritte o modifiche Grassi Enrico da Vezia in Cugnasco (Cugnasco-Gerra) membro senza diritto di firma Mini Jeanpierre da Capriasca in Bidogno (Capriasca) membro senza diritto di firma

17.11.2022

0, 0
Associazione per la Rivista Militare Svizzera di lingua italiana (ARMSI) in Lugano CHE-334 083 646 associazione (Nr FUSC 187 del 25 09 2020 Pubbl 1004986365) Persone dimissionarie e firme cancellate Centonze Alessandro da Chiasso in Lugano membro senza diritto di firma Giedemann Stefano da Basilea in Losone membro senza diritto di firma Terzi Omar da Minusio in Monteceneri membro senza diritto di firma Nuove persone iscritte o modifiche Bertini Michele da Losone in Davesco-Soragno (Lugano) membro senza diritto di firma

25.09.2020

0, 0
Associazione per la Rivista Militare Svizzera di lingua italiana (RMSI), in Lugano, CHE-334.083.646, associazione (Nr. FUSC 124 del 29.06.2018, Pubbl. 4325725). Statuti modificati: 22.06.2020. Nuovo nome: Associazione per la Rivista Militare Svizzera di lingua italiana (ARMSI). Nuovo scopo: Pubblica la "Rivista militare Svizzera di lingua italiana" (RMSI); ne è l'editore, ne cura e promuove la diffusione. Essa si prefigge di garantire la distribuzione della rivista ai soci della Società Ticinese degli Ufficiali (STU), alle associazioni interessate, a enti e istituzioni e a singoli abbonati in tutta la Svizzera e all'estero. L'associazione organizza eventi e conferenze con particolare attenzione alla promozione dello spirito di milizia, all'informazione e alla politica di sicurezza del nostro Paese e a ogni altro argomento a essi connesso. L'associazione gestisce l'archivio delle truppe ticinesi depositato presso l'Archivio di Stato. Essa può svolgere ogni altra attività in rapporto con il suo scopo. L'associazione è apolitica e aconfessionale; non ha scopo di lucro.
Scopo:
Pubblica la "Rivista militare Svizzera di lingua italiana" (RMSI); ne è l'editore, ne cura e promuove la diffusione. Essa si prefigge di garantire la distribuzione della rivista ai soci della Società Ticinese degli Ufficiali (STU), alle associazioni interessate, a enti e istituzioni e a singoli abbonati in tutta la Svizzera e all'estero. L'associazione organizza eventi e conferenze con particolare attenzione alla promozione dello spirito di milizia, all'informazione e alla politica di sicurezza del nostro Paese e a ogni altro argomento a essi connesso. L'associazione gestisce l'archivio delle truppe ticinesi depositato presso l'Archivio di Stato. Essa può svolgere ogni altra attività in rapporto con il suo scopo. L'associazione è apolitica e aconfessionale; non ha scopo di lucro. Persone dimissionarie e firme cancellate: Kornek, Heidi, da Kilchberg (ZH), in Breganzona (Lugano), membro, senza diritto di firma. Nuove persone iscritte o modifiche: Burggraf, Peter Wilhelm, da Lugano, in Gentilino (Collina d'Oro), membro, senza diritto di firma; Ghirlanda, Andrea, da Lugano, in Monte Carasso (Bellinzona), membro, senza diritto di firma.
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Kornek, Heidi, da Kilchberg (ZH), in Breganzona (Lugano), membro, senza diritto di firma;
Nuove persone iscritte o modifiche: Burggraf, Peter Wilhelm, da Lugano, in Gentilino (Collina d'Oro), membro, senza diritto di firma;
Ghirlanda, Andrea, da Lugano, in Monte Carasso (Bellinzona), membro, senza diritto di firma;

29.06.2018

0, 0
Associazione per la Rivista Militare Svizzera di lingua italiana (RMSI) in Lugano CHE-334 083 646 associazione (Nr FUSC 125 del 30 06 2016 Pubbl 2923867) Persone dimissionarie e firme cancellate Bellini Dario da Chiasso in Lugano segretario con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente Leuenberger Christophe da Trachselwald in Gudo membro senza diritto di firma Nuove persone iscritte o modifiche Leonardi Simone da Bedretto in Savosa segretario con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente Centonze Alessandro da Chiasso in Lugano membro senza diritto di firma Kornek Heidi da Kilchberg (ZH) in Breganzona (Lugano) membro senza diritto di firma

30.06.2016

0, 0
Associazione per la Rivista Militare Svizzera di lingua italiana (RMSI) in Lugano CHE-334 083 646 associazione (FUSC no 121 del 26 06 2015 Pubbl 2232287) Nuovo recapito c/o Banque Cramer & Cie SA Riva Caccia 1 6900 Lugano Persone dimissionarie e firme cancellate Badaracco Roberto da Lugano in Lugano presidente con firma collettiva a due Nuove persone iscritte o modifiche Netzer Marco da Savognin in Lugano presidente con firma collettiva a due [finora da Savognin vice-presidente con firma collettiva a due] Galli Francesco da Massagno in Bioggio vice-presidente con firma collettiva a due [finora membro senza diritto di firma] Valli Franco da Onsernone in Bellinzona membro senza diritto di firma

Frequently Asked Questions

What is the legal status of Associazione per la Rivista Militare Svizzera di lingua italiana (ARMSI)?

Associazione per la Rivista Militare Svizzera di lingua italiana (ARMSI) is Active in the Swiss Commercial Register.

What is the UID (VAT) number of Associazione per la Rivista Militare Svizzera di lingua italiana (ARMSI)?

The UID (VAT) number of Associazione per la Rivista Militare Svizzera di lingua italiana (ARMSI) is CHE-334.083.646.

Where is Associazione per la Rivista Militare Svizzera di lingua italiana (ARMSI) located?

Associazione per la Rivista Militare Svizzera di lingua italiana (ARMSI) is located in Lugano with its registered address at c/o Banque Cramer & Cie SA, Riva Caccia 1, 6900 Lugano.

What is the legal form of Associazione per la Rivista Militare Svizzera di lingua italiana (ARMSI)?

Associazione per la Rivista Militare Svizzera di lingua italiana (ARMSI) is registered as a Association (Asso) in Switzerland.

What is the purpose of Associazione per la Rivista Militare Svizzera di lingua italiana (ARMSI)?

L'associazione pubblica la Rivista militare Svizzera di lingua italiana (RMSI); ne è l'editore, ne cura e promuove la diffusione. Essa si prefigge di garantire la distribuzione della rivista ai soci della Società Ticinese degli Ufficiali (STU), alle associazioni interessate, a enti e istituzioni e a singoli abbonati in tutta la Svizzera e all'estero. L'associazione organizza eventi e conferenze con particolare attenzione alla promozione dello spirito di milizia, all'informazione e alla politica di sicurezza del nostro Paese e a ogni altro argomento a essi connesso. L'associazione gestisce l'archivio delle truppe ticinesi depositato presso l'Archivio di Stato. Essa può svolgere ogni altra attività in rapporto con il suo scopo. L'associazione è indipendente, apolitica e aconfessionale; non ha scopo di lucro.