Adresse

c/o Fidi BC SA, Via Pioda 12, 6900 Lugano

Forme juridique

Association (Asso)

IDE / TVA

CHE-173.330.824 MWST

Numéro du registre du commerce

CH-501-6015245-0

Siège

Lugano

c/o Fidi BC SA, Via Pioda 12, 6900 Lugano

But

Favorire la cultura della Svizzera Italiana e diffondere il piacere della lettura, organizzare e sviluppare armoniosamente la diffusione del libro, definire gli interessi professionali e morali dei soci, sviluppando fra loro buoni rapporti di collegialità, rappresentare gli interessi dei suoi soci presso le autorità, le altre associazioni di categoria, gli organismi culturali e altre istituzioni e organizzazioni, sia in Svizzera che all'estero, promuovere la formazione e il perfezionamento professionali. L'associazione persegue i suoi scopi nell'interesse del mercato del libro e dei suoi soci, tenendo conto dei compiti specifici dei settori professionali seguenti: Settore Editori: Il campo d'attività del Settore Editori concerne le attività dell'associazione relative alle aziende editrici, che sviluppano, producono e diffondono, in forma stampata o digitale, dei libri o prodotti analoghi. Settore Librerie: Il campo d'attività del Settore Librerie concerne le attività dell'associazione relative alle librerie, che vendono prevalentemente libri o prodotti analoghi al consumatore finale, in negozi attivi sul territorio. Le competenze dei singoli settori professionali, così come le condizioni di ammissione, sono definite da un regolamento. Ogni attività non definita da tale regolamento, o attribuita dal comitato centrale a uno dei settori professionali, resta di competenza degli organi centrali dell'associazione.

Management

AI-generated content
Découvrez les réseaux d'entreprises et les connexions entre administrateurs

Rejoignez Notre Programme Bêta

Nous développons activement la plateforme. Inscrivez-vous pour un accès bêta et bénéficiez d'un accès exclusif anticipé aux nouvelles fonctionnalités.

Publications

14.05.2019

0, 0
Rettifica dell'iscrizione del registro giornaliero no 6'576 del 02 05 2019 pubblicata nel FUSC no 87 del 07 05 2019 ALESI in Lugano CHE-173 330 824 associazione (Nr FUSC 87 del 07 05 2019 Pubbl 1004624678) Nuove persone iscritte o modifiche Paolocci Mauro da Saint-Brais in Mendrisio presidente con firma individuale [no Paolacci Mauro ]

07.05.2019

0, 0
ALESI, in Lugano, CHE-173.330.824, c/o Fidi BC SA, Via Pioda 12, 6900 Lugano, associazione (Nuova iscrizione). Data dello statuto: 28.01.2019.
Scopo:
Favorire la cultura della Svizzera Italiana e diffondere il piacere della lettura, organizzare e sviluppare armoniosamente la diffusione del libro, definire gli interessi professionali e morali dei soci, sviluppando fra loro buoni rapporti di collegialità, rappresentare gli interessi dei suoi soci presso le autorità, le altre associazioni di categoria, gli organismi culturali e altre istituzioni e organizzazioni, sia in Svizzera che all'estero, promuovere la formazione e il perfezionamento professionali. L'associazione persegue i suoi scopi nell'interesse del mercato del libro e dei suoi soci, tenendo conto dei compiti specifici dei settori professionali seguenti: Settore Editori: Il campo d'attività del Settore Editori concerne le attività dell'associazione relative alle aziende editrici, che sviluppano, producono e diffondono, in forma stampata o digitale, dei libri o prodotti analoghi. Settore Librerie: Il campo d'attività del Settore Librerie concerne le attività dell'associazione relative alle librerie, che vendono prevalentemente libri o prodotti analoghi al consumatore finale, in negozi attivi sul territorio. Le competenze dei singoli settori professionali, cosÜ come le condizioni di ammissione, sono definite da un regolamento. Ogni attività non definita da tale regolamento, o attribuita dal comitato centrale a uno dei settori professionali, resta di competenza degli organi centrali dell'associazione. Mezzi: Mezzi: contributi dei soci, sovvenzioni di enti pubblici, donazioni, legati, vendita libri ecc.
Persone iscritte:
Paolacci, Mauro , da Saint-Brais, in Mendrisio, presidente, con firma individuale;
Gabuzzi, Massimo, da Bellinzona, in Bellinzona, vice-presidente, senza diritto di firma;
Casagrande, Fabio , da Bellinzona, in Bellinzona, membro, con firma individuale;
Wirz Costantini, Prisca, da Stäfa, in Lugano, membro, con firma individuale;
Capelli, Gabriele, da Caslano, in Mendrisio, membro, senza diritto di firma;
Scalzi, Antonella , da Balerna, in Lugano, membro, senza diritto di firma;

Frequently Asked Questions

What is the legal status of ALESI?

ALESI is Active in the Swiss Commercial Register.

What is the UID (VAT) number of ALESI?

The UID (VAT) number of ALESI is CHE-173.330.824.

Where is ALESI located?

ALESI is located in Lugano with its registered address at c/o Fidi BC SA, Via Pioda 12, 6900 Lugano.

What is the legal form of ALESI?

ALESI is registered as a Association (Asso) in Switzerland.

What is the purpose of ALESI?

Favorire la cultura della Svizzera Italiana e diffondere il piacere della lettura, organizzare e sviluppare armoniosamente la diffusione del libro, definire gli interessi professionali e morali dei soci, sviluppando fra loro buoni rapporti di collegialità, rappresentare gli interessi dei suoi soci presso le autorità, le altre associazioni di categoria, gli organismi culturali e altre istituzioni e organizzazioni, sia in Svizzera che all'estero, promuovere la formazione e il perfezionamento professionali. L'associazione persegue i suoi scopi nell'interesse del mercato del libro e dei suoi soci, tenendo conto dei compiti specifici dei settori professionali seguenti: Settore Editori: Il campo d'attività del Settore Editori concerne le attività dell'associazione relative alle aziende editrici, che sviluppano, producono e diffondono, in forma stampata o digitale, dei libri o prodotti analoghi. Settore Librerie: Il campo d'attività del Settore Librerie concerne le attività dell'associazione relative alle librerie, che vendono prevalentemente libri o prodotti analoghi al consumatore finale, in negozi attivi sul territorio. Le competenze dei singoli settori professionali, così come le condizioni di ammissione, sono definite da un regolamento. Ogni attività non definita da tale regolamento, o attribuita dal comitato centrale a uno dei settori professionali, resta di competenza degli organi centrali dell'associazione.