Address

Via Stazione 52, 6987 Caslano

Legal Form

Corporation (Ltd)

UID / VAT

CHE-103.066.585 MWST

Commercial Register Number

CH-514-3014165-8

Seat

Caslano

Purpose

La consulenza nel settore del telerilevamento ed in particolare del trattamento di immagini Radar ad Apertura Sintetica da aeroplano e/o satellite. Lo sviluppo di software e di nuove metodologie per il telerilevamento al fine di creare mappe topografiche e tematiche ad alta risoluzione. La creazione di modelli digitali di aree di terreno per il rilevamento del terreno, di oggetti sopra e sotto il terreno, il monitoraggio di ogni qualsiasi fenomeno inerente alle applicazioni tecnologiche.

Management

AI-generated content
Discover company networks and board member connections

Join Our Beta Program

We are actively developing the platform. Sign up for beta access to get exclusive early access to new features.

Publications

03/04/2021

0, 0
Sarmap SA in Caslano CHE-103 066 585 società anonima (Nr FUSC 87 del 07 05 2019 Pubbl 1004624734) Persone dimissionarie e firme cancellate Studio fiduciario Pierino Ruggeri (CH-509 1 006 832-0) in Locarno ufficio di revisione Nuove persone iscritte o modifiche MPP Revisioni SA (CHE-105 149 236) in Lugano ufficio di revisione

05/07/2019

0, 0
Sarmap SA in Croglio CHE-103 066 585 società anonima (Nr FUSC 233 del 01 12 2015 p 0 Pubbl 2512727) Statuti modificati 30 04 2019 Nuova sede Caslano Nuovo recapito Via Stazione 52 6987 Caslano

Frequently Asked Questions

What is the legal status of Sarmap SA?

Sarmap SA is Active in the Swiss Commercial Register.

What is the UID (VAT) number of Sarmap SA?

The UID (VAT) number of Sarmap SA is CHE-103.066.585.

Where is Sarmap SA located?

Sarmap SA is located in Caslano with its registered address at Via Stazione 52, 6987 Caslano.

What is the legal form of Sarmap SA?

Sarmap SA is registered as a Corporation (Ltd) in Switzerland.

What is the purpose of Sarmap SA?

La consulenza nel settore del telerilevamento ed in particolare del trattamento di immagini Radar ad Apertura Sintetica da aeroplano e/o satellite. Lo sviluppo di software e di nuove metodologie per il telerilevamento al fine di creare mappe topografiche e tematiche ad alta risoluzione. La creazione di modelli digitali di aree di terreno per il rilevamento del terreno, di oggetti sopra e sotto il terreno, il monitoraggio di ogni qualsiasi fenomeno inerente alle applicazioni tecnologiche.