Nicola Barese Sagl
ActiveUID / VAT
CHE-163.100.978 MWST
Commercial Register Number
CH-501-4015760-0
Seat
Bellinzona
Purpose
La società ha per scopo l'importazione, la vendita all'ingrosso e al dettaglio di vini e derivati nonché superalcolici. La società può acquisire, detenere, addebitare e vendere terreni in Svizzera e all'estero, nonché costituire filiali e succursali e investire in altre società. La società potrà inoltre svolgere tutte le attività commerciali, finanziarie e altre, atte a promuovere lo scopo sociale. Può anche concedere finanziamenti per conto propria o di terzi e stipulare garanzie e fideiussioni per le società controllate e per i terzi. La società può inoltre acquisire, sfruttare o vendere brevetti, marchi e licenze nonché diritti di proprietà industriale.
Management
AI-generated contentJoin Our Beta Program
We are actively developing the platform. Sign up for beta access to get exclusive early access to new features.
Publications
03/27/2025
08/19/2024
06/09/2023
06/20/2022
01/11/2018
04/06/2017
Frequently Asked Questions
What is the legal status of Nicola Barese Sagl?
Nicola Barese Sagl is Active in the Swiss Commercial Register.
What is the UID (VAT) number of Nicola Barese Sagl?
The UID (VAT) number of Nicola Barese Sagl is CHE-163.100.978.
Where is Nicola Barese Sagl located?
Nicola Barese Sagl is located in Bellinzona with its registered address at c/o Andrea Brocca, Via al Ticino 1b, 6512 Giubiasco.
What is the legal form of Nicola Barese Sagl?
Nicola Barese Sagl is registered as a Limited Liability Company (LLC) in Switzerland.
What is the purpose of Nicola Barese Sagl?
La società ha per scopo l'importazione, la vendita all'ingrosso e al dettaglio di vini e derivati nonché superalcolici. La società può acquisire, detenere, addebitare e vendere terreni in Svizzera e all'estero, nonché costituire filiali e succursali e investire in altre società. La società potrà inoltre svolgere tutte le attività commerciali, finanziarie e altre, atte a promuovere lo scopo sociale. Può anche concedere finanziamenti per conto propria o di terzi e stipulare garanzie e fideiussioni per le società controllate e per i terzi. La società può inoltre acquisire, sfruttare o vendere brevetti, marchi e licenze nonché diritti di proprietà industriale.