Fondazione Sasso San Gottardo
ActiveUID / VAT
CHE-112.143.807 MWST
Commercial Register Number
CH-506-7000812-1
Seat
Airolo
Purpose
Mantenere e conservare quelle parti della ex fortificazione dell'artiglieria Sasso da Pigna (A 8386) e della costruzione ausiliare Forte J (A 8386) che risultino storicamente interessanti. D'altro canto la fondazione persegue anche lo scopo di trasformare questo gioiello dell'artiglieria in un moderno spazio pubblico da usare per delle esposizioni, quale campo ricreativo e quale spazio di ricerca per i settori dell'acqua, dell'energia, del traffico, delle condizioni climatiche, del clima, della sicurezza come pure delle conoscenze e della gestione delle conoscenze.
Management
AI-generated contentJoin Our Beta Program
We are actively developing the platform. Sign up for beta access to get exclusive early access to new features.
Publications
09/12/2025
11/21/2024
05/19/2023
02/13/2023
05/23/2022
10/27/2020
11/27/2019
10/17/2019
06/03/2019
02/28/2019
12/17/2018
10/10/2018
Frequently Asked Questions
What is the legal status of Fondazione Sasso San Gottardo?
Fondazione Sasso San Gottardo is Active in the Swiss Commercial Register.
What is the UID (VAT) number of Fondazione Sasso San Gottardo?
The UID (VAT) number of Fondazione Sasso San Gottardo is CHE-112.143.807.
Where is Fondazione Sasso San Gottardo located?
Fondazione Sasso San Gottardo is located in Airolo with its registered address at 6780 Airolo.
What is the legal form of Fondazione Sasso San Gottardo?
Fondazione Sasso San Gottardo is registered as a Foundation (Found) in Switzerland.
What is the purpose of Fondazione Sasso San Gottardo?
Mantenere e conservare quelle parti della ex fortificazione dell'artiglieria Sasso da Pigna (A 8386) e della costruzione ausiliare Forte J (A 8386) che risultino storicamente interessanti. D'altro canto la fondazione persegue anche lo scopo di trasformare questo gioiello dell'artiglieria in un moderno spazio pubblico da usare per delle esposizioni, quale campo ricreativo e quale spazio di ricerca per i settori dell'acqua, dell'energia, del traffico, delle condizioni climatiche, del clima, della sicurezza come pure delle conoscenze e della gestione delle conoscenze.