Fondazione "Il Gabbiano"
ActiveUID / VAT
CHE-101.613.708 MWST
Commercial Register Number
CH-514-7010113-4
Seat
Purpose
La fondazione il Gabbiano offre una serie di servizi utili per l'accompagnamento, il sostegno e la protezione di minorenni e giovani adulti, attraverso una presa a carico globale e personalizzata, garantita dal lavoro sinergico di varie figure professionali. Attraverso la sperimentazione di attività pratiche, educative e terapeutiche si intende creare progettualità valide per i percorsi dei partecipanti. l progetti e i servizi della fondazione il Gabbiano hanno la finalità di innescare processi di cambiamento e autodeterminazione personale che favoriscano un graduale reinserimento sociale e professionale dei giovani.
Management
AI-generated contentJoin Our Beta Program
We are actively developing the platform. Sign up for beta access to get exclusive early access to new features.
Publications
02/20/2025
05/24/2024
02/24/2021
03/18/2019
03/14/2018
Frequently Asked Questions
What is the legal status of Fondazione "Il Gabbiano"?
Fondazione "Il Gabbiano" is Active in the Swiss Commercial Register.
What is the UID (VAT) number of Fondazione "Il Gabbiano"?
The UID (VAT) number of Fondazione "Il Gabbiano" is CHE-101.613.708.
Where is Fondazione "Il Gabbiano" located?
Fondazione "Il Gabbiano" is located in with its registered address at Piazza Molino Nuovo 15, 6900 Lugano.
What is the legal form of Fondazione "Il Gabbiano"?
Fondazione "Il Gabbiano" is registered as a in Switzerland.
What is the purpose of Fondazione "Il Gabbiano"?
La fondazione il Gabbiano offre una serie di servizi utili per l'accompagnamento, il sostegno e la protezione di minorenni e giovani adulti, attraverso una presa a carico globale e personalizzata, garantita dal lavoro sinergico di varie figure professionali. Attraverso la sperimentazione di attività pratiche, educative e terapeutiche si intende creare progettualità valide per i percorsi dei partecipanti. l progetti e i servizi della fondazione il Gabbiano hanno la finalità di innescare processi di cambiamento e autodeterminazione personale che favoriscano un graduale reinserimento sociale e professionale dei giovani.