Fondazione Giorgio Molo
ActiveUID / VAT
CHE-110.330.994 MWST
Commercial Register Number
CH-500-7004126-2
Seat
Bellinzona
Purpose
la prestazione di opere di pubblica beneficienza in genere, ma volte in particolare al sostegno delle persone bisognose della Città di Bellinzona e del suo distretto. In questo ambito, esso potrà essere conseguito sia attraverso l'erogazione di aiuti finanziari, puntuali, singoli e/o ricorrenti, a persone e/o famiglie bisognose o, anche, a enti pubblici e/o privati che si occupano di tali problematiche; sia pure con contributi finanziari alla creazione o alla trasformazione e all'ampliamento di strutture per la cura e l'assistenza di persone bisognose di ogni ceto e età, o per l'acquisto di attrezzature mobili necessarie a tali strutture. Con le stesse finalità e modalità la Fondazione potrà pure erogare contributi finanziari, singoli o ricorrenti, ad attività di carattere culturale di interesse pubblico meritevoli e bisognose di sostegno.
Management
AI-generated contentJoin Our Beta Program
We are actively developing the platform. Sign up for beta access to get exclusive early access to new features.
Publications
04/30/2024
07/05/2019
07/20/2018
Frequently Asked Questions
What is the legal status of Fondazione Giorgio Molo?
Fondazione Giorgio Molo is Active in the Swiss Commercial Register.
What is the UID (VAT) number of Fondazione Giorgio Molo?
The UID (VAT) number of Fondazione Giorgio Molo is CHE-110.330.994.
Where is Fondazione Giorgio Molo located?
Fondazione Giorgio Molo is located in Bellinzona with its registered address at c/o Zanetti Rosario, Via Malmera 10A, 6500 Bellinzona.
What is the legal form of Fondazione Giorgio Molo?
Fondazione Giorgio Molo is registered as a Foundation (Found) in Switzerland.
What is the purpose of Fondazione Giorgio Molo?
la prestazione di opere di pubblica beneficienza in genere, ma volte in particolare al sostegno delle persone bisognose della Città di Bellinzona e del suo distretto. In questo ambito, esso potrà essere conseguito sia attraverso l'erogazione di aiuti finanziari, puntuali, singoli e/o ricorrenti, a persone e/o famiglie bisognose o, anche, a enti pubblici e/o privati che si occupano di tali problematiche; sia pure con contributi finanziari alla creazione o alla trasformazione e all'ampliamento di strutture per la cura e l'assistenza di persone bisognose di ogni ceto e età, o per l'acquisto di attrezzature mobili necessarie a tali strutture. Con le stesse finalità e modalità la Fondazione potrà pure erogare contributi finanziari, singoli o ricorrenti, ad attività di carattere culturale di interesse pubblico meritevoli e bisognose di sostegno.