Fondazione Cavaione

Active

Address

c/o Franco Balsarini, Gandiöi, 7748 Cavajone

Legal Form

Foundation (Found)

UID / VAT

CHE-228.199.027 MWST

Commercial Register Number

CH-350-7001034-1

Seat

Brusio

Purpose

La Fondazione ha per scopo la valorizzazione del paesaggio terrazzato di Cavaione nel Comune di Brusio (GR) tramite: la promozione di una appropriata gestione dei terreni agricoli e agro-forestali; la promozione della manutenzione dei muri a secco che sostengono e delimitano i terrazzamenti; la promozione di studi e ricerche sugli aspetti storici, naturalistici, paesaggistici e culturali dei terrazzamenti e dell'insediamento montano di Cavaione; la promozione e la gestione a scopo didattico e turistico dei terrazzamenti di Cavaione ed eventualmente di altri elementi architettonici, storici, culturali o paesaggistici degni di conservazione sul territorio di Cavaione. La Fondazione può acquistare e vendere immobili. La Fondazione può gestire immobili di proprietà di terzi. Per perseguire il suo fine, la Fondazione cura i contatti e la collaborazione con le autorità comunali, cantonali e federali, i proprietari privati nonché con quegli enti, associazioni o esperti che si interessano della conservazione del patrimonio paesaggistico, naturalistico e culturale del Paese.

Management

AI-generated content
Discover company networks and board member connections

Join Our Beta Program

We are actively developing the platform. Sign up for beta access to get exclusive early access to new features.

Publications

06/14/2024

0, 0
Fondazione Cavaione in Brusio CHE-228 199 027 fondazione (Nr FUSC 9 del 14 01 2021 Pubbl 1005073887) Persone dimissionarie e firme cancellate PricewaterhouseCoopers AG (CHE-421 817 078) in Chur ufficio di revisione Nuove persone iscritte o modifiche STC Studio Commerciale SA (CHE-107 056 410) in Grono ufficio di revisione

01/14/2021

0, 0
Fondazione Cavaione in Brusio CHE-228 199 027 fondazione (Nr FUSC 65 del 03 04 2019 Pubbl 1004602192) Persone dimissionarie e firme cancellate Plozza Ernesto da Brusio in Reinach (BL) membro con firma collettiva a due Nuove persone iscritte o modifiche Cortesi-Plozza Renata Fiorenza da Poschiavo in St Moritz membro con firma collettiva a due

04/03/2019

0, 0
Fondazione Cavaione in Brusio CHE-228 199 027 fondazione (Nr FUSC 248 del 21 12 2016 Pubbl 3237897) Persone dimissionarie e firme cancellate Fiduciaria Pola (CHE-107 344 234) a Poschiavo ufficio di revisione Nuove persone iscritte o modifiche PricewaterhouseCoopers AG (CHE-421 817 078) in Chur ufficio di revisione

12/21/2016

0, 0
Fondazione Cavaione in Brusio CHE-228 199 027 fondazione (Nr FUSC 215 del 04 11 2016 Pubbl 3144727) Nuova autorità di vigilanza Amministrazione delle finanze del Cantone dei Grigioni

11/04/2016

0, 0
Fondazione Cavaione, in Brusio, CHE-228.199.027, c/o Franco Balsarini, Gandiöi, 7748 Cavajone, fondazione (Nuova iscrizione). Data dell'atto costitutivo: 27.10.2016.
Scopo:
La Fondazione ha per scopo la valorizzazione del paesaggio terrazzato di Cavaione nel Comune di Brusio (GR) tramite: la promozione di una appropriata gestione dei terreni agricoli e agro-forestali; la promozione della manutenzione dei muri a secco che sostengono e delimitano i terrazzamenti; la promozione di studi e ricerche sugli aspetti storici, naturalistici, paesaggistici e culturali dei terrazzamenti e dell'insediamento montano di Cavaione; la promozione e la gestione a scopo didattico e turistico dei terrazzamenti di Cavaione ed eventualmente di altri elementi architettonici, storici, culturali o paesaggistici degni di conservazione sul territorio di Cavaione. La Fondazione può acquistare e vendere immobili. La Fondazione può gestire immobili di proprietà di terzi. Per perseguire il suo fine, la Fondazione cura i contatti e la collaborazione con le autorità comunali, cantonali e federali, i proprietari privati nonché con quegli enti, associazioni o esperti che si interessano della conservazione del patrimonio paesaggistico, naturalistico e culturale del Paese.
Persone iscritte:
Plozza, Luca, da Brusio, in Soazza, presidente, con firma collettiva a due;
Balsarini, Ethel, da Brusio, in Brusio, vice-presidente, con firma collettiva a due;
Balsarini, Franco, da Brusio, in Brusio, membro, con firma collettiva a due;
Crameri, Franco, da Poschiavo, in Brusio, membro, con firma collettiva a due;
Dipner, Michael, cittadino germanico, in Nuglar-St;
Pantaleon, membro, con firma collettiva a due;
Dorsa, Marcello, da Brusio, in Brusio, membro, con firma collettiva a due;
Plozza, Damiano, da Brusio, in Brusio, membro, con firma collettiva a due;
Plozza, Ernesto, da Brusio, in Reinach (BL), membro, con firma collettiva a due;
Fiduciaria Pola (CHE-107.344.234), in Poschiavo, ufficio di revisione;

Frequently Asked Questions

What is the legal status of Fondazione Cavaione?

Fondazione Cavaione is Active in the Swiss Commercial Register.

What is the UID (VAT) number of Fondazione Cavaione?

The UID (VAT) number of Fondazione Cavaione is CHE-228.199.027.

Where is Fondazione Cavaione located?

Fondazione Cavaione is located in Brusio with its registered address at c/o Franco Balsarini, Gandiöi, 7748 Cavajone.

What is the legal form of Fondazione Cavaione?

Fondazione Cavaione is registered as a Foundation (Found) in Switzerland.

What is the purpose of Fondazione Cavaione?

La Fondazione ha per scopo la valorizzazione del paesaggio terrazzato di Cavaione nel Comune di Brusio (GR) tramite: la promozione di una appropriata gestione dei terreni agricoli e agro-forestali; la promozione della manutenzione dei muri a secco che sostengono e delimitano i terrazzamenti; la promozione di studi e ricerche sugli aspetti storici, naturalistici, paesaggistici e culturali dei terrazzamenti e dell'insediamento montano di Cavaione; la promozione e la gestione a scopo didattico e turistico dei terrazzamenti di Cavaione ed eventualmente di altri elementi architettonici, storici, culturali o paesaggistici degni di conservazione sul territorio di Cavaione. La Fondazione può acquistare e vendere immobili. La Fondazione può gestire immobili di proprietà di terzi. Per perseguire il suo fine, la Fondazione cura i contatti e la collaborazione con le autorità comunali, cantonali e federali, i proprietari privati nonché con quegli enti, associazioni o esperti che si interessano della conservazione del patrimonio paesaggistico, naturalistico e culturale del Paese.