Fondazione Carla e Bruno Fabbroni
ActiveUID / VAT
CHE-110.484.982 MWST
Commercial Register Number
CH-514-7027822-0
Seat
Lugano
Purpose
La Fondazione ha per scopo di contribuire a opere di carattere assistenziale con particolare riferimento agli anziani bisognosi; a opere nel settore della cultura, della ricerca medica, della formazione scolastica e professionale, opere entrambe domiciliate ed operanti nel Canton Ticino ed in particolare nei Comuni di Lugano, Croglio e Mendrisio-Genestrerio. La fondazione potrà perseguire lo scopo sia organizzando attività in proprio, sia mediante contributi finanziari o d'altra natura a favore di enti che già perseguono finalità identiche o simili alle sue, già a loro volta al beneficio dell'esenzione fiscale.
Management
AI-generated contentJoin Our Beta Program
We are actively developing the platform. Sign up for beta access to get exclusive early access to new features.
Publications
02/21/2024
Frequently Asked Questions
What is the legal status of Fondazione Carla e Bruno Fabbroni?
Fondazione Carla e Bruno Fabbroni is Active in the Swiss Commercial Register.
What is the UID (VAT) number of Fondazione Carla e Bruno Fabbroni?
The UID (VAT) number of Fondazione Carla e Bruno Fabbroni is CHE-110.484.982.
Where is Fondazione Carla e Bruno Fabbroni located?
Fondazione Carla e Bruno Fabbroni is located in Lugano with its registered address at Corso Elvezia 27, 6900 Lugano.
What is the legal form of Fondazione Carla e Bruno Fabbroni?
Fondazione Carla e Bruno Fabbroni is registered as a Foundation (Found) in Switzerland.
What is the purpose of Fondazione Carla e Bruno Fabbroni?
La Fondazione ha per scopo di contribuire a opere di carattere assistenziale con particolare riferimento agli anziani bisognosi; a opere nel settore della cultura, della ricerca medica, della formazione scolastica e professionale, opere entrambe domiciliate ed operanti nel Canton Ticino ed in particolare nei Comuni di Lugano, Croglio e Mendrisio-Genestrerio. La fondazione potrà perseguire lo scopo sia organizzando attività in proprio, sia mediante contributi finanziari o d'altra natura a favore di enti che già perseguono finalità identiche o simili alle sue, già a loro volta al beneficio dell'esenzione fiscale.