Cooperativa Essiccazione Tabacco, CETA
ActiveUID / VAT
CHE-100.757.233 MWST
Commercial Register Number
CH-509-5000351-7
Seat
Cadenazzo
Purpose
Sostenere idealmente e finanziariamente i propri soci e le attività scientifiche nel campo dell'agricoltura, condotte da studenti della Svizzera italiana (domiciliati nel Sopraceneri) che si distinguono nel campo dell'agricoltura, della biologia e della botanica, alfine di mantenere la memoria storica della tabacchicoltura nel Cantone Ticino attraverso la promozione di attività culturali e sociali, la raccolta, l'elaborazione e la pubblicazione di documentazione e di testimonianze legate alla tabacchicoltura; promuovere inoltre la divulgazione di informazioni legate a tutto l'ambiente agricolo e al mondo rurale e organizzare, direttamente o collaborando con altri enti, eventi atti a mantenere viva/preservare l'agricoltura e il territorio agricolo in Ticino.
Management
AI-generated contentJoin Our Beta Program
We are actively developing the platform. Sign up for beta access to get exclusive early access to new features.
Publications
07/20/2022
07/01/2019
11/09/2017
06/30/2016
Frequently Asked Questions
What is the legal status of Cooperativa Essiccazione Tabacco, CETA?
Cooperativa Essiccazione Tabacco, CETA is Active in the Swiss Commercial Register.
What is the UID (VAT) number of Cooperativa Essiccazione Tabacco, CETA?
The UID (VAT) number of Cooperativa Essiccazione Tabacco, CETA is CHE-100.757.233.
Where is Cooperativa Essiccazione Tabacco, CETA located?
Cooperativa Essiccazione Tabacco, CETA is located in Cadenazzo with its registered address at c/o Barbara Olgiati, Ai Boschi 3, 6593 Cadenazzo.
What is the legal form of Cooperativa Essiccazione Tabacco, CETA?
Cooperativa Essiccazione Tabacco, CETA is registered as a Cooperative (Coop) in Switzerland.
What is the purpose of Cooperativa Essiccazione Tabacco, CETA?
Sostenere idealmente e finanziariamente i propri soci e le attività scientifiche nel campo dell'agricoltura, condotte da studenti della Svizzera italiana (domiciliati nel Sopraceneri) che si distinguono nel campo dell'agricoltura, della biologia e della botanica, alfine di mantenere la memoria storica della tabacchicoltura nel Cantone Ticino attraverso la promozione di attività culturali e sociali, la raccolta, l'elaborazione e la pubblicazione di documentazione e di testimonianze legate alla tabacchicoltura; promuovere inoltre la divulgazione di informazioni legate a tutto l'ambiente agricolo e al mondo rurale e organizzare, direttamente o collaborando con altri enti, eventi atti a mantenere viva/preservare l'agricoltura e il territorio agricolo in Ticino.